Show simple item record

dc.contributor.advisorTorrigiani, Claudio <1974>
dc.contributor.authorRandazzo, Monica <1999>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:20:48Z
dc.date.available2024-10-17T14:20:48Z
dc.date.issued2024-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9500
dc.description.abstractIn questo elaborato, come si evince dal titolo, vengono trattati degli argomenti tra loro interconnessi. Inizialmente l'attenzione si focalizza sulle dipendenze, sia quelle tradizionalmente intese sia quelle "comportamentali" più recenti, ne vengono evidenziate le caratteristiche, l'incidenza nel contesto nazionale italiano e la presenza di figure professionali, come gli Assistenti Sociali che se ne occupano. Ulteriore concetto previsto all'inizio della trattazione è la salute, che si lega al tema principale, ovvero la prevenzione delle dipendenze e la promozione della salute. Vengono analizzati dettagliatamente gli interventi sulla prevenzione delle dipendenze e sulla promozione della salute, a livello internazionale e nazionale sottolineando l'importanza che vi sia collaborazione in tutte le politiche per raggiungere l'obiettivo di migliorare il benessere della popolazione. Tra gli interventi delineati, in particolare assume rilevanza un programma, il "Life Skills Training" che si occupa di sviluppare e potenziare le abilità di vita dell'individuo sin da bambino, affinchè possano rendere capace la persona di rispondere in modo efficace alle sfide della vita, senza assumere comportamenti che potrebbero danneggiarlo.it_IT
dc.description.abstractThis paper, as the title suggests, deals with interrelated topics. Initially the focus is on addictions, both those traditionally understood and those "behavioral" more recent, are highlighted the characteristics, the impact in the Italian national context and the presence of professional figures, As the social workers who take care of it. Another concept at the beginning of the discussion is health, which is linked to the main theme, namely addiction prevention and health promotion. Interventions on addiction prevention and health promotion are analysed in detail; At international and national levels, stressing the importance of collaboration in all policies to achieve the objective of improving the well-being of the population. Among the interventions outlined, particularly a program, the "Life Skills Training" that deals with developing and strengthening the life skills of the individual from childhood, To enable the individual to respond effectively to life’s challenges, without taking on behaviour that could harm him.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.title"Gli interventi per la promozione della salute e la prevenzione nelle dipendenze"it_IT
dc.title.alternative"The Interventions for health promotion and prevention of addictions"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8710 - SERVIZIO SOCIALE
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record