Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCelada Ballanti, Roberto <1957>
dc.contributor.authorIvani, Samuele Domenico <2002>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:19:57Z
dc.date.available2024-10-17T14:19:57Z
dc.date.issued2024-10-14
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9491
dc.description.abstractIl concetto fondamentale della filosofia di Jaspers sicuramente la relazione diadica tra fede filosofica e fede religiosa, una tematica non banale che presenta delle radici molto profonde all'interno del panorama filosofico sia occidentale che orientale. Difatti, secondo Jaspers, il rapporto tra le due fedi sopracitate permette di compiere correttamente il cosiddetto "Esercizio Filosofico". Questo esercizio, fin dagli albori della storia della filosofia è sempre stato interpretato come un processo di tensione e distensione che tende verso una irraggiungibile verità. Questa impossibilita di raggiungere una "Verità assoluta" non deve essere in alcun modo interpretata come un retaggio malfunzionante del pensiero filosofico è altresì la dimostrazione che il pensiero non possiede alcuna limitazione intrinseca. Vi è quindi la possibilità di tendere verso l’Assoluto senza però afferrarlo mai a pieno. Di conseguenza siamo noi uomini impossibilitati nel pensare al concetto di Assoluto, che ci aggrappiamo a quelle verità che ci appaiono come universali ma che in realtà non sono altro che fallacie. Non vi è alcun vero Assoluto nel ragionamento filosofico, la filosofia è un’eterna spirale che tende verso la verità ma non la raggiunge mai pienamente. Quindi Jaspers non vede nella fede religiosa un nemico della filosofia che deve essere criticato ed eradicato dalla mente dell'uomo, ma un importante risorsa che permette di compiere nel modo più corretto e completo possibile l'esercizio filosofico. La fede religiosa permette alla filosofia di spingersi verso nuovi orizzonti del sapere.it_IT
dc.description.abstractThe fundamental concept of Jaspers' philosophy is certainly the dyadic relationship between philosophical faith and religious faith, a non-trivial theme that has very deep roots within both the Western and Eastern philosophical panorama. In fact, according to Jaspers, the relationship between the two aforementioned faiths allows one to correctly complete the so-called "Philosophical Exercise". This exercise, since the dawn of the history of philosophy has always been interpreted as a process of tension and relaxation that tends towards an unattainable truth. This impossibility of reaching an "absolute Truth" must not be in any way interpreted as a malfunctioning legacy of philosophical thought, it is also the demonstration that thought does not possess any intrinsic limitation. There is therefore the possibility of tending towards the Absolute without ever fully grasping it. Consequently, we humans are unable to think about the concept of the Absolute, we cling to those truths that appear to us as universal but that in reality are nothing but fallacies. There is no true Absolute in philosophical reasoning, philosophy is an eternal spiral that tends towards the truth but never fully reaches it. Therefore Jaspers does not see religious faith as an enemy of philosophy that must be criticized and eradicated from the mind of man, but an important resource that allows us to carry out the philosophical exercise in the most correct and complete way possible. Religious faith allows philosophy to push itself towards new horizons of knowledge.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleDualismo della Fede in Karl Jaspersit_IT
dc.title.alternativeDualism of Faith into Karl Jaspersen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurM-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8455 - FILOSOFIA
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item