Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Analisi qualitativa di trascritti di interviste sull'attaccamento dell'adulto: focus sui vissuti di separazione

View/Open
tesi30225624.pdf (853.7Kb)
Author
Podestà, Riccardo <2002>
Date
2024-10-11
Data available
2024-10-17
Abstract
L'Adult Attachment Interview (AAI) è una intervista semi-strutturata che invita gli intervistati a riflettere sulle proprie memorie legate all'attaccamento, valutando la coerenza del discorso e gli stati mentali riferiti allo stesso; tale strumento viene principalmente utilizzato nell'ambito della ricerca, ma recentemente si stanno esplorando le sue applicazioni nell'ambito operativo-clinico. La letteratura scientifica è ricca di contributi quantitativi sull'applicazione dell'AAI, tuttavia vi è una grande lacuna di studi qualitativi del medesimo : questa tesi si propone di arricchire e colmare tale vuoto. In particolare, ha voluto esplorare come un gruppo di madri adottive descriveva i propri vissuti di separazione, prima dai propri genitori e in seguito dai figli: le separazioni non traumatiche non sono molto studiate, tuttavia non si può sottovalutare la loro importanza come eventi di forte sviluppo psicologico in età infantile e come fattori patogenici (es. disturbo d'ansia da separazione) Utilizzando il software T-LAB, la ricerca consiste in un'analisi del contenuto di 15 trascritti di AAI, focalizzandosi sulle due domande che esplorano le separazioni (domanda 7 e 17): dai risultati è emersa una parziale sovrapposizione delle risposte che le intervistate davano nelle due rispettive domande, indicando una possibile continuità nei vissuti di tali separazioni. La tesi ha prodotto dei risultati soddisfacenti, ma i limiti di tale ricerca (es. bassa numerosità campionaria) non hanno permesso una esplorazione approfondita del fenomeno e perciò sarebbero necessarie ulteriori studi.
 
The Adult Attachment Interview (AAI) is a semi-structured interview that invites respondents to reflect on their attachment-related memories, assessing the coherence of the discourse and the mental states referred to the respondendts; this instrument is mainly used in research, but recently its applications in the operative-clinical field are being explored. The scientific literature is rich in quantitative contributions on the application of AAI, however, there is a great gap in qualitative studies of the same : this thesis aims to enrich and fill that gap. In particular, it aimed to explore how a group of adoptive mothers described their experiences of separation, first from their parents and later from their children : non-traumatic separations are not much studied, however, their importance as events of strong psychological development in childhood and as pathogenic factors (e.g., separation anxiety disorder) cannot be underestimated Using T-LAB software, the research consisted of a content analysis of 15 AAI transcripts, focusing on the two questions exploring separations (question 7 and 17): the results showed a partial overlap of the answers the respondents gave in the two respective questions, indicating a possible continuity in the experiences of these separations. The thesis produced some satisfactory results, but the limitations of this research (e.g., low sample size) did not allow for an in-depth exploration of the phenomenon and therefore further studies would be needed.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9490
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us