Show simple item record

dc.contributor.advisorMarini, Mario <1958>
dc.contributor.authorDenegri, Miriam <2000>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:16:36Z
dc.date.available2024-10-17T14:16:36Z
dc.date.issued2024-10-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9456
dc.description.abstractNegli ultimi anni, a seguito della pandemia da Covid 19, l’Italia ha affrontato diverse sfide significative in ambito sociale, economico e sanitario. In questo difficile contesto, il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR), nel quadro del “NextGenerationEU” promosso dall’Unione Europea, è stato concepito dal Governo italiano come un’opportunità senza precedenti per rilanciare il Paese, attraverso investimenti strategici che mirano a promuovere una crescita sostenibile, inclusiva e digitale. Tra i molteplici ambiti d’intervento, un’attenzione particolare è stata rivolta al miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità, un gruppo sociale spesso marginalizzato e trascurato dalle politiche pubbliche. Il presente lavoro di tesi si concentra su un progetto specifico, finanziato e realizzato tramite i fondi stanziati dal PNRR, che ha come obiettivo principale l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità. Questo progetto rappresenta non solo un’importante risposta ai bisogni immediati di una parte vulnerabile della popolazione, ma anche un esempio di come i fondi europei possano essere utilizzati per promuovere cambiamenti strutturali a lungo termine. A proposito di quest’ultimo aspetto, ritengo importante sottolineare, fin dal principio, come l’obiettivo generale di questo progetto sia quello di mettere a regime un sistema che possa perdurare oltre l’effettivo esaurimento dei fondi previsti dal PNRR.it_IT
dc.description.abstractIn recent years, following the Covid 19 pandemic, Italy has faced several significant challenges in the social, economic and health fields. In this difficult context, the "National Recovery and Resilience Plan" (PNRR), within the framework of the "NextGenerationEU" promoted by the European Union, was conceived by the Italian Government as an unprecedented opportunity to relaunch the country through strategic investments which aim to promote sustainable, inclusive and digital growth. Among the many areas of intervention, particular attention was paid to improving the quality of life of people with disabilities, a social group often marginalized and neglected by public policies. This thesis work focuses on a specific project, financed and implemented through funds allocated by the PNRR, which has as its main objective the social inclusion and autonomy of people with disabilities. This project represents not only an important response to the immediate needs of a vulnerable part of the population, but also an example of how European funds can be used to promote long-term structural changes. Regarding this last aspect, I believe it is important to underline, from the beginning, how the general objective of this project is to implement a system that can last beyond the actual exhaustion of the funds provided by the PNRR.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.title"Sistema per percorsi di autonomia per persone con disabilità - un progetto PNRR"it_IT
dc.title.alternative"System for independence paths for people with disabilities - a PNRR project"en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8711 - SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record