Show simple item record

dc.contributor.advisorFanchiotti, Vittorio <1948>
dc.contributor.authorParziale, Nicole <1999>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:14:47Z
dc.date.available2024-10-17T14:14:47Z
dc.date.issued2024-10-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9437
dc.description.abstractLa presente tesi si propone di esaminare l'influenza della sentenza Miranda v. Arizona sulla legislazione statunitense riguardante le modalità di interrogatorio degli individui arrestati, sottolineando come tale decisione abbia trasformato le pratiche e le normative relative ai diritti dei sospettati. La ricerca analizza l'istituto dell'interrogatorio, le origini e il contesto storico che hanno condotto alla sentenza del 1966, le sue conseguenze immediate e le critiche emerse in seguito all'implementazione dei Miranda warnings. Questi avvertimenti hanno imposto l'obbligo per le forze dell'ordine di informare gli arrestati riguardo ai loro diritti, compresi il diritto al silenzio e il diritto a ricevere assistenza legale, al fine di garantire che le dichiarazioni autoincriminanti siano rilasciate in modo consapevole. Inoltre, la tesi indaga gli effetti a lungo termine della decisione, ponendo particolare attenzione sulle evoluzioni legislative e sulle eccezioni che si sono manifestate, come l’"eccezione di pubblica sicurezza", che permette deroghe in circostanze di emergenza. L'analisi considera anche l'impatto delle tecnologie contemporanee, come le registrazioni audiovisive degli interrogatori, e l'aumento dell'attenzione verso la tutela dei diritti dei minori. In conclusione, nonostante le difficoltà e le critiche, la sentenza Miranda v. Arizona ha svolto un ruolo fondamentale nel bilanciare le necessità investigative con la salvaguardia dei diritti costituzionali, assicurando che il rispetto della dignità umana rimanga un principio cardine nel sistema giuridico degli Stati Uniti.it_IT
dc.description.abstractThis thesis aims to examine the influence of the Miranda v. Arizona ruling on United States legislation regarding the interrogation methods of arrested individuals, emphasizing how this decision has transformed practices and regulations concerning the rights of suspects. The research analyzes the institution of interrogation, its origins, and the historical context that led to the 1966 ruling, along with its immediate consequences and subsequent criticisms following the implementation of Miranda warnings. These warnings mandate law enforcement agencies to inform arrested individuals of their rights, including the right to remain silent and the right to receive legal assistance, in order to ensure that self-incriminating statements are made knowingly. Furthermore, this thesis investigates the long-term effects of the decision, focusing particularly on legislative developments and exceptions that have arisen, such as the "public safety exception," which allows for deviations in emergency circumstances. The analysis also considers the impact of contemporary technologies, such as audio-visual recordings of interrogations, and increasing attention toward protecting minors' rights. In conclusion, despite challenges and criticisms, the Miranda v. Arizona ruling has played a fundamental role in balancing investigative needs with safeguarding constitutional rights, ensuring that respect for human dignity remains a core principle within the United States legal system.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'interrogatorio dell'arrestato nel processo statunitense: il caso Miranda v. Arizona.it_IT
dc.title.alternativeThe custodial interrogation in the US pretrial: the case Miranda v. Arizona.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record