dc.contributor.advisor | Pace, Cecilia Serena <1976> | |
dc.contributor.advisor | Bizzi, Fabiola <1986> | |
dc.contributor.author | Zapetti, Nicole <1999> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:12:36Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:12:36Z | |
dc.date.issued | 2024-10-09 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9415 | |
dc.description.abstract | Background: L’alcol, secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, risulta al quinto posto come fattore di malattia e nel 2016 ha causato il 5.5% dei decessi nei paesi dell’Unione Europea, con particolare incidenza tra i giovani adulti (Scafato, 2024); l’abuso di sostanze alcoliche produce effetti non solo sul bevitore, ma anche sul suo contesto sociale per via di comportamenti violenti, anni di vita persi per disabilità attribuibili all’alcol, difficoltà nelle relazioni affettive ed incidenti stradali e lavorativi (Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione, 2018). Questa ricerca vuole esaminare il ruolo che le credenze metacognitive sulle emozioni, ovvero convinzioni sui propri stati emotivi, potrebbero avere nel consumo e nel desiderio di bere alcol.
Metodo: Lo studio ha coinvolto un campione di 30 individui della popolazione generale, a cui è stata richiesta la compilazione di questionari autosomministrati attraverso la piattaforma EUSurvey.. Sono stati utilizzati il test AUDIT (Alcohol Use Disorder Identification Test), L’EBQ (Emotion Beliefs Questionnaire) e il PANAS (Positive and Negative Affect Schedule). È stata utilizzata la metodologia EMA (Ecological Momentary Assessment) per monitorare il consumo di alcol, le emozioni e le credenze metacognitive sugli stati emotivi nel contesto quotidiano per una settimana.
Risultati: L’analisi dei dati non ha evidenziato un particolare ruolo di moderazione delle credenze metacognitive sulle emozioni nel consumo e nel desiderio di alcol, contrariamente a quanto ipotizzato, ma conferma l’importanza che alcune emozioni hanno nel consumo smodato di alcol.
Conclusioni: I risultati suggeriscono che le credenze metacognitive sulle emozioni non giocano un ruolo determinante nel consumo di alcol, quando invece è stata confermata la relazione diretta tra alcune emozioni e il consumo di sostanze alcoliche. Inoltre, emerge che il legame tra metacognizione e comportamento alcolico è più complesso di quanto ipotizzato. | it_IT |
dc.description.abstract | Background: Alcohol, according to the World Health Organization, ranks fifth as a factor in disease and in 2016 caused 5.5% of deaths in European Union countries, with particular incidence among young adults (Scafato, 2024); alcohol abuse produces effects not only on the drinker, but also on his social context through violent behavior, years of life lost due to alcohol-attributable disabilities, difficulties in emotional relationships, and road and work accidents (Food and Nutrition Research Center, 2018). This research aims to examine the role that metacognitive beliefs about emotions, beliefs about one's emotional states, might play in alcohol consumption and desire to drink alcohol.
Method: The study involved a sample of 30 individuals from the general population who were asked to complete self-administered questionnaires through the EUSurvey platform. The AUDIT test (Alcohol Use Disorder Identification Test), The EBQ (Emotion Beliefs Questionnaire) and the PANAS (Positive and Negative Affect Schedule) were used. Ecological Momentary Assessment (EMA) methodology was used to monitor alcohol use, emotions and metacognitive beliefs about emotional states in the daily context for one week.
Results: Analysis of the data did not reveal a particular moderating role of metacognitive beliefs about emotions in alcohol consumption and craving, contrary to what was hypothesized, but confirms the importance that some emotions have in immoderate alcohol consumption.
Conclusions: The results suggest that metacognitive beliefs about emotions do not play a determinant role in alcohol consumption, however, the direct relation between some emotions and alcohol consumption has been confirmed. Moreover, it emerges that the link between metacognition and alcohol behavior is more complex than hypothesized. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | Credenze metacognitive sulle emozioni in correlazione con il consumo di alcol nella popolazione generale | it_IT |
dc.title.alternative | Metacognitive beliefs about emotions in correlation with alcohol consumption in the general population | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8753 - PSICOLOGIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |