Show simple item record

dc.contributor.advisorCoticchia, Fabrizio <1979>
dc.contributor.authorPala, Manuel <2001>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:12:07Z
dc.date.available2024-10-17T14:12:07Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9410
dc.description.abstractIl Mediterraneo è stato storicamente un crocevia di culture, religioni ed etnie, giocando un ruolo chiave nelle relazioni tra le sue sponde. Nonostante i numerosi conflitti, ha favorito la circolazione di persone, beni e conoscenze, contribuendo alla prosperità di civiltà antiche e moderne. Le rotte marittime hanno agevolato lo scambio commerciale, con potenze come la Repubblica Marinara di Genova che hanno tratto vantaggio da posizioni strategiche. Sebbene rappresenti solo l'1% delle acque mondiali, il Mediterraneo sostiene il 20% del commercio marittimo globale, divenendo cruciale per l'economia regionale. Tuttavia, nuove sfide come il cambiamento climatico e l'apertura della Rotta Artica minacciano l'equilibrio della regione. Il riscaldamento delle acque e la competizione globale per nuove rotte stanno creando instabilità, complicata dalla crescente influenza di potenze come Cina e Russia. L'Unione Europea, consapevole dell'importanza geopolitica del Mediterraneo, ha avviato la Politica Europea di Vicinato (ENP) nel 2004 per rafforzare i rapporti con i paesi vicini a est e sud. Gli eventi della Primavera Araba del 2011 hanno però evidenziato i limiti di questo approccio, spingendo l'UE verso una politica più pragmatica, incentrata su sicurezza e stabilità. La Revisione dell’ENP nel 2015 e la Strategia Globale del 2016 hanno segnato un cambiamento importante, ma anche le difficoltà nel gestire crisi come la guerra civile in Libia, che ha messo in luce l'incapacità dell'UE di risolvere conflitti regionali a causa degli interessi divergenti dei suoi Stati membri. In parallelo, la cooperazione energetica è diventata cruciale per l'UE, specialmente dopo la guerra in Ucraina del 2022, che ha rivelato la dipendenza energetica europea dalla Russia. Il Mediterraneo, già essenziale per le forniture di petrolio e gas, è al centro di nuovi partenariati, mentre la Cina, attraverso la Belt and Road Initiative, sta aumentando la sua influenza, soprattutto nel Sud.it_IT
dc.description.abstractThe Mediterranean has historically been a crossroads of cultures, religions, and ethnicities, playing a key role in relations between its shores. Despite numerous conflicts, it has facilitated the movement of people, goods, and knowledge, contributing to the prosperity of ancient and modern civilizations. Maritime routes have boosted trade, with powers like the Maritime Republic of Genoa benefiting from strategic positions. Although it accounts for only 1% of the world's waters, the Mediterranean supports 20% of global maritime trade, making it crucial for the regional economy. However, new challenges such as climate change and the opening of the Arctic Route threaten regional stability. Warming waters and global competition for new routes are causing instability, further complicated by the growing influence of powers like China and Russia. The European Union, aware of the Mediterranean's geopolitical importance, launched the European Neighbourhood Policy (ENP) in 2004 to strengthen ties with neighboring countries to the east and south. However, the events of the Arab Spring in 2011 revealed the limitations of this approach, pushing the EU toward a more pragmatic policy focused on security and stability. The 2015 ENP Review and the 2016 Global Strategy marked a significant shift, but also highlighted the difficulties in managing crises like the Libyan civil war, which exposed the EU's inability to resolve regional conflicts due to the conflicting interests of its member states. Meanwhile, energy cooperation has become crucial for the EU, especially after the 2022 war in Ukraine, which exposed Europe’s dependence on Russian energy. The Mediterranean, already vital for oil and gas supplies, is now central to new partnerships. At the same time, China, through the Belt and Road Initiative, is expanding its influence, particularly in the southern Mediterranean, where it is seen as an alternative partner to the West.en_UK
dc.language.isoen
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleInstabilità nella regione mediterranea: un'analisi del ruolo dell'Unione Europeait_IT
dc.title.alternativeInstability in the Mediterranean region: an analysis of the role of the European Unionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/04 - SCIENZA POLITICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea11162 - RELAZIONI INTERNAZIONALI
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record