Show simple item record

dc.contributor.advisorPandolfini, Valeria Silvia <1980>
dc.contributor.advisorRania, Nadia <1974>
dc.contributor.authorAli, Verdiana <2000>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:11:28Z
dc.date.available2024-10-17T14:11:28Z
dc.date.issued2024-10-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9403
dc.description.abstractL'elaborato si basa sull'analisi del progetto "Un Villaggio per Crescere", valutato da un team di ricercatrici dell'Università di Genova, all'interno del Dipartimento di Scienze della Formazione. Il lavoro di tesi si pone l'obiettivo di approfondire le tematiche legate ai servizi socio-educativi in Italia e alla crescente problematica della povertà educativa. Il lavoro è articolato in quattro capitoli: 1. La progettazione: esamina gli aspetti teorici e pratici della progettazione di progetti socio-educativi in Italia, inclusi i processi di ideazione, attivazione e progettazione operativa. Analizza anche la co-progettazione e le opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai finanziamenti delle fondazioni bancarie. 2.La valutazione: approfondisce le fasi e le metodologie della valutazione, tra cui ex ante, in itinere, ex post e impatto. Introduce il concetto di valutazione partecipata e il ruolo cruciale del coordinatore pedagogico nella gestione e valutazione dei servizi. 3.La figura del coordinatore pedagogico: analizza il ruolo, le competenze e le responsabilità del coordinatore pedagogico, evidenziando l’importanza della cura e del supporto emotivo nel garantire la qualità dei servizi socio-educativi. 4.Il progetto "Un Villaggio per Crescere": si concentra specificamente sul progetto, analizzando il suo impatto attraverso interviste condotte in due momenti distinti (2022 e 2024). Il progetto è studiato in termini di origine, obiettivi, attività e fonti di finanziamento, con un focus sulla creazione di una comunità educante che coinvolge tutti i membri della comunità. In conclusione, la tesi esplora come i progetti socio-educativi possano contrastare la povertà educativa e promuovere lo sviluppo dei bambini, evidenziando il ruolo fondamentale del coordinatore pedagogico e l'importanza di una progettazione e valutazione efficace.it_IT
dc.description.abstractThe thesis is based on the analysis of the project "Un Villaggio per Crescere," evaluated by a team of researchers from the University of Genoa within the Department of Educational Sciences. The thesis aims to explore issues related to socio-educational services in Italy and the growing problem of educational poverty. The work is structured into four chapters: 1. Design: Examines the theoretical and practical aspects of designing socio-educational projects in Italy, including the processes of ideation, activation, and operational planning. It also analyzes co-design and the opportunities offered by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) and funding from banking foundations. 2. Evaluation: Delves into the phases and methodologies of evaluation, including ex ante, in itinere, ex post, and impact. It introduces the concept of participatory evaluation and the crucial role of the pedagogical coordinator in managing and evaluating services. 3. The Role of the Pedagogical Coordinator: Analyzes the role, skills, and responsibilities of the pedagogical coordinator, highlighting the importance of care and emotional support in ensuring the quality of socio-educational services. 4. The Project "Un Villaggio per Crescere": Focuses specifically on the project, analyzing its impact through interviews conducted at two different times (2022 and 2024). The project is studied in terms of its origin, objectives, activities, and sources of funding, with a focus on creating an educating community that involves all community members. In conclusion, the thesis explores how socio-educational projects can counter educational poverty and promote the development of children, highlighting the fundamental role of the pedagogical coordinator and the importance of effective design and evaluation.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleLa valutazione degli impatti nei servizi socio-educativi in contrasto alla povertà educativa: lo sguardo del coordinatore pedagogico nel progetto “Un Villaggio per Crescere”.it_IT
dc.title.alternativeEvaluation of impacts in socio-educational services against educational poverty: the point of view of the pedagogical coordinator in the project “Un Villaggio per Crescere”.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record