Show simple item record

dc.contributor.advisorPirni, Andrea Fabrizio <1976>
dc.contributor.authorParavidino, Geraldina <1995>
dc.date.accessioned2024-10-17T14:10:36Z
dc.date.available2024-10-17T14:10:36Z
dc.date.issued2024-10-15
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9394
dc.description.abstractIl presente elaborato intende fornire una panoramica generale sul sistema delle relazioni sindacali, nel SSN, in un contesto nel quale le organizzazioni sindacali si "siedono al tavolo" insieme alla parte datoriale, per discutere di tematiche di interesse per la tutela dei lavoratori. Nello specifico, oltre che analizzare in generale il ruolo del sindacato nell'ambito dei processi partecipativi, sono state dettagliate le principali prerogative riconosciute ai sindacalisti della Sanità pubblica, oltre che l'utilizzo di Protocolli aziendali disciplinanti le relazioni sindacali, quale ultimo strumento a garanzia dell'effettività delle prerogative sindacali. Un approfondito punto di analisi verte sulla contrattazione integrativa, principale modalità di rapporto tra parte pubblica e parte sindacale (con importanti conseguenze per il trattamento del dipendente mediante la sottoscrizione del contratto integrativo), oltre che più rilevante scalino delle relazioni sindacali. In questo ambito è stato analizzato l'andamento che la contrattazione integrativa ha avuto nel corso degli anni nella Sanità, per tutto il personale, indicando le tematiche maggiormente oggetto di trattativa. In antitesi rispetto alla contrattazione integrativa si trova invece l'istituto dello sciopero, che rappresenta il più alto livello di conflitto tra le parti: oltre che l'evoluzione delle adesioni allo sciopero in Sanità (mediante grafici riepilogativi distinti per annualità), è stato analizzato l'istituto nel suo complesso sotto il profilo della normativa vigente, in relazione specialmente ai servizi sanitari che obbligatoriamente devono rimanere attivi in caso di sciopero per la tutela dei diritti fondamentali. Le relazioni sindacali, per la loro sopravvivenza, necessitano di affezione da parte dei lavoratori e proprio per questo motivo sono stati oggetto di approfondimento anche i cambiamenti nella rappresentatività e nell'adesione dei lavoratori alle varie sigle del panorama sanitario.it_IT
dc.description.abstractThis paper aims to provide a general overview of the system of trade union relations in the NHS, in a context in which the trade unions "sit at the table" together with the employers, to discuss issues of interest for the protection of workers. Specifically, in addition to analysing the role of the trade union in the context of participatory processes in general, the main prerogatives recognised to trade unionists in public health were detailed, as well as the use of company protocols governing trade union relations, as the last tool to guarantee the effectiveness of trade union prerogatives. An in-depth point of analysis focuses on supplementary bargaining, the main mode of relationship between the public and trade union parties (with important consequences for the treatment of the employee through the signing of the supplementary contract), as well as the most important step in trade union relations. In this context, the trend that supplementary bargaining has had over the years in the Healthcare sector, for all staff, was analysed, indicating the issues most subject to negotiation. In contrast to supplementary bargaining, on the other hand, there is the institution of the strike, which represents the highest level of conflict between the parties: in addition to the evolution of adhesions to the strike in the Health Service (by means of summary graphs distinguished by year), the institution as a whole has been analyzed from the point of view of the legislation in force, especially in relation to the health services that must compulsorily remain active in the event of a strike for the protection of the fundamental rights. Trade union relations, for their survival, require affection from workers and for this reason the changes in the representativeness and adherence of workers to the various acronyms of the health scene have also been the subject of in-depth analysis.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleSedersi al tavolo. Strumenti e forme delle relazioni sindacali nella sanità pubblicait_IT
dc.title.alternativeSit at the table. Tools and forms of trade union relations in public healthen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurSPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8772 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record