dc.contributor.advisor | Rania, Nadia <1974> | |
dc.contributor.advisor | Pandolfini, Valeria Silvia <1980> | |
dc.contributor.author | Pinat, Beatrice <2000> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-17T14:10:05Z | |
dc.date.available | 2024-10-17T14:10:05Z | |
dc.date.issued | 2024-10-09 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9389 | |
dc.description.abstract | Il presente progetto di ricerca intervento si propone di indagare e di mettere a confronto l’efficacia delle classi di età omogenea e di quelle di età mista all’interno del nido d’infanzia. Il progetto è stato condotto lungo quattro mesi (da Febbraio a Maggio 2024) presso il nido d’infanzia Mario Lodi di Sestri Levante (GE), un nido comunale che accoglie 33 bambini full-time di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni suddivisi in 2 sezioni: sezione dei medi-piccoli (6-18 mesi) e sezione dei grandi (18-36 mesi). L'obiettivo della ricerca è quello di osservare le interazioni dei bambini all’interno di piccoli gruppi tra pari e di piccoli gruppi misti di età per poterne valutare l’efficacia attraverso il confronto tra le due tipologie di raggruppamento. I dati sono stati raccolti attraverso osservazioni dirette, condotte durante lo svolgimento di quattro attività, una per mese: la prime due attività proposte erano di gioco semi-strutturato (costruzioni di legno e pittura), la terza consisteva nel gioco strutturato (travaso), l’ultima attività era di gioco libero in classe. I dati raccolti durante le osservazioni sono stati riportati su tre diverse griglie di osservazione co-costruite dal gruppo di ricerca insieme alle educatrici e alla coordinatrice del Nido d’infanzia Mario Lodi. Per ogni attività erano previste tre osservazioni organizzate secondo un preciso calendario. Durante le osservazioni i bambini sono stati suddivisi in piccoli gruppi che hanno subito rotazioni ogni mese in modo tale che i bambini potessero interagire sempre con compagni diversi. | it_IT |
dc.description.abstract | This intervention research project aim is to investigate and compare the effectiveness of homogeneous age and mixed age classes of nursery. The project was been carried out over four months (from February to May 2024) at the Mario Lodi Nursery in Sestri Levante (GE), a municipal nursery attended by 33 full-time children aged between 6 months and 3 years divided into 2 sections: the youngest classroom (6-18 months) and the oldest one (18-36 months). This research aim is to observe the children’s interactions in same age and mixed age small groups, so the grouping effectiveness can be tested by comparing the two types. Data were collected through direct observations, conducted during the performance of four activities, one per month: the first two activities were semi-structured play (wooden constructions and painting), the third consisted of structured play (transfer), the last activity was free play in class. Data collected during the observations were reported on three different observation grids co-constructed by the research team with the educators and the coordinator of the Nursery Mario Lodi. For each activity were been planned three observations organized according to a precise timetable. During the observations, the children were divided into small groups which were rotated each month so that the children could always interact with different partners. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | L’importanza delle interazioni al nido d’infanzia: un progetto di ricerca intervento che mette a confronto le classi same-age e quelle mixed-age. | it_IT |
dc.title.alternative | The importance of interactions at nursery: an intervention research project comparing same-age and mixed-age classes. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9922 - PEDAGOGIA, PROGETTAZIONE E RICERCA EDUCATIVA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |