Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

DEVIANZA E CONTROLLO SOCIALE: DALLA LETTERATURA SOCIOLOGICA ALLA CONTEMPORANEITÀ MEDIATICA

View/Open
tesi30265623.pdf (1.516Mb)
Author
Giannarelli, Elena <2002>
Date
2024-10-07
Data available
2024-10-10
Abstract
Con il termine “devianza” si fa riferimento ad una non conformità agli standard normativi del gruppo o sottogruppo sociale di appartenenza, e più spesso a quelli del gruppo dominante, il quale, non potendo accettare tale comportamento abnorme, lo disapprova e spesso lo condanna con l’emarginazione o con sanzioni sociali di vario tipo. Si tratta di un argomento complesso: studiato a partire dal XIX secolo, ha incontrato la prospettiva di numerosi antropologi, psicologi, sociologi e criminologi, conducendo alla formulazione di teorie contrastanti, sensibili all’influenza dei differenti contesti. Il tema della devianza è profondamente dinamico e mutevole: si adatta al divenire storico e culturale, assumendo caratteristiche sempre diverse in relazione. Lo scopo della tesi, pertanto, è quello di delineare un quadro dei fenomeni devianti il più possibile completo, della loro interpretazione e del loro sviluppo, coerentemente con l’evoluzione dei contesti storici, sociali e culturali di riferimento, fino ai giorni nostri. Nel primo capitolo viene presentato un quadro teorico del fenomeno, con particolare attenzione alla prospettiva sociologica, per un arco temporale compreso tra gli anni ‘20 e gli anni ‘80. Il secondo capitolo sviluppa le caratteristiche del metodo biografico-interpretativo, utilizzato dai sociologi della Scuola di Chicago per ricavare le “storie di vita” dei devianti. Inoltre, si concentra sull’analisi del volume “The Jack-Roller” e del caso cinematografico “Joker” (2019). Il terzo e ultimo capitolo si focalizza sull’evoluzione delle condotte devianti in seguito allo sviluppo dei media.
 
The term "deviance" refers to a non-conformity to the normative standards of the social group or subgroup to which one belongs, and more often to those of the dominant group, which, unable to accept such abnormal behavior, disapproves of it and often condemns it with marginalization or with social sanctions of various types. It is a complex topic: studied since the 19th century, it has met the perspective of numerous anthropologists, psychologists, sociologists and criminologists, leading to the formulation of contrasting theories, sensitive to the influence of different contexts. The theme of deviance is profoundly dynamic and changeable: it adapts to historical and cultural development, assuming ever-changing characteristics in relation. The aim of the thesis, therefore, is to outline a picture of deviant phenomena as complete as possible, of their interpretation and of their development, consistently with the evolution of the historical, social and cultural contexts of reference, up to the present day. The first chapter presents a theoretical framework of the phenomenon, with particular attention to the sociological perspective, for a time span between the 1920s and the 1980s. The second chapter develops the characteristics of the biographical-interpretative method, used by sociologists of the Chicago School to derive the “life stories” of deviants. Furthermore, it focuses on the analysis of the volume “The Jack-Roller” and the film case “Joker” (2019). The third and final chapter focuses on the evolution of deviant behavior following the development of the media.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9367
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us