dc.contributor.advisor | Pesce, Francesco <1983> | |
dc.contributor.author | Gotta, Stefania <2000> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-10T14:09:31Z | |
dc.date.available | 2024-10-10T14:09:31Z | |
dc.date.issued | 2024-10-03 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9327 | |
dc.description.abstract | L’argomento trattato nel presente elaborato è quello dell’adozione internazionale.
Tale istituto giuridico è stato analizzato dal punto di vista della sua evoluzione storica e legislativa.
A livello sovranazionale ed europeo, ho esaminato le diverse Dichiarazioni e Convenzioni che si sono susseguite nel tempo, disciplinando e modificando l’adozione internazionale.
A livello nazionale, ho analizzato la Legge n. 431/1967, che per prima disciplinò l’adozione dei minori di diciotto anni, la Legge n. 184/1983 e le successive Leggi n. 476/1998 e n. 149/2001 che la modificarono.
Ho ripercorso l’intero iter adottivo italiano, dal pre al post adozione, descrivendo i requisiti necessari degli interessati e le azioni che ogni persona/ente coinvolti devono effettuare in funzione del procedimento.
Successivamente, ho descritto l’istituto giuridico in esame rispetto alla sua evoluzione e disciplina giuridica negli Stati Uniti.
Infine, analizzando una sentenza della Corte Suprema di Cassazione, a cavallo tra l’ordinamento giuridico italiano e statunitense, ho trattato due argomenti specifici: la differenza tra adozione internazionale e adozione interna estera, nonché la disciplina normativa di quest’ultima; il riconoscimento in Italia di una sentenza di adozione in cui i genitori adottanti non sono uniti in vincolo coniugale. | it_IT |
dc.description.abstract | The topic covered in this paper is international adoption.
This legal institution has been analyzed from the point of view of its historical and legislative evolution.
At a supranational and European level, I have examined the various Declarations and Conventions that have followed each other over time, regulating and modifying international adoption.
At a national level, I have analyzed Law no. 431/1967, which first regulated the adoption of minors under eighteen, Law no. 184/1983 and the subsequent Laws no. 476/1998 and no. 149/2001 that modified it.
I have retraced the entire Italian adoption process, from pre- to post-adoption, describing the necessary requirements of the interested parties and the actions that each person/entity involved must carry out according to the procedure.
Subsequently, I described the legal institution in question with respect to its evolution and legal discipline in the United States.
Finally, analyzing a ruling of the Supreme Court of Cassation, straddling the Italian and American legal systems, I dealt with two specific topics: the difference between international adoption and foreign internal adoption, as well as the regulatory discipline of the latter; the recognition in Italy of an adoption ruling in which the adoptive parents are not united in a marital bond. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | Le nuove sfide dell'adozione nella prospettiva del diritto internazionale | it_IT |
dc.title.alternative | The new challenges of adoption from the perspective of international law | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bachelorThesis | |
dc.subject.miur | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 8710 - SERVIZIO SOCIALE | |
dc.description.area | 1 - GIURISPRUDENZA | |
dc.description.department | 100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA | |