dc.contributor.advisor | Pusillo, Edoardo <1956> | |
dc.contributor.advisor | Gerdes, Joachim Hans Bernd <1964> | |
dc.contributor.author | Ghiglione, Matilde <2000> | |
dc.date.accessioned | 2024-10-10T14:09:01Z | |
dc.date.available | 2024-10-10T14:09:01Z | |
dc.date.issued | 2024-10-07 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/9322 | |
dc.description.abstract | Il multilinguismo rappresenta un principio fondamentale dell’Unione europea sin dalla fondazione dell’allora Comunità economica europea (1957). Sebbene esso contribuisca ad una comunicazione efficiente tra le istituzioni ed i cittadini, vi sono alcuni punti critici. Tra le 24 lingue ufficiali vige il principio di pari valore, tuttavia, per motivi di praticità, a livello istituzionale vengono spesso utilizzate due o tre lingue “di lavoro”, soprattutto inglese e francese. Ciò ha condotto a dibattiti circa una maggiore valorizzazione di altre lingue ufficiali, come il tedesco, lingua madre con il numero più alto di parlanti (circa 90 milioni). Inoltre, visto lo stretto legame tra lingua e diritto, la redazione di norme in 24 lingue non è sempre un processo semplice, bensì può portare a divergenze linguistiche.
L’obiettivo della ricerca consiste, in primo luogo, nell’approfondire lo status della lingua tedesca nell’Europa multilingue, e in secondo luogo, nel raccogliere ed analizzare casi di divergenza linguistica tra le versioni del diritto europeo che coinvolgono il tedesco.
Il primo capitolo introduce il tema del regime linguistico dell’UE. Il secondo esamina il ruolo del tedesco in Europa, analizzando tre criteri: forza numerica, ruolo nelle istituzioni europee e forza economica. Il terzo concerne le caratteristiche del linguaggio giuridico e della traduzione giuridica, con attenzione al servizio linguistico dell’Unione europea. L’ultimo capitolo contiene una raccolta ed analisi di cause della Corte di giustizia che evidenziano differenze e ulteriori questioni linguistiche con riferimento al tedesco.
La scelta di questo tema è dovuta ad un forte interesse per i meccanismi che regolano l’Unione europea e per la grande importanza attribuita all’aspetto linguistico. Il focus verte, in particolare, sul tedesco a causa di una personale passione per questa lingua e questo Paese, da sempre attivamente coinvolto nel progetto di integrazione europea. | it_IT |
dc.description.abstract | Multilingualism has been a fundamental principle of the European Union since the foundation of the European Economic Community (1957). Although it contributes to efficient communication between the institutions and the citizens, there are some critical points. Among the 24 official languages, the principle of equal value applies. However, for reasons of practicality, two or three “working” languages, mainly English and French, are often used at the institutional level. This has led to debates about a greater enhancement of other official languages such as German, the mother language with the highest number of speakers (around 90 million). Moreover, given the close connection between language and law, the drafting of laws in 24 languages is not always a straightforward process, but can lead to linguistic divergences.
The aim of this research is, firstly, to investigate the status of the German language in the multilingual Europe, and, secondly, to collect and analyse cases of linguistic divergence among the versions of the European law that involve German.
The first chapter introduces the topic of the language regime in the EU. The second examines the role of German in Europe, while analysing three criteria: numerical strength, role in the European institutions and economic strength. The third deals with the characteristics of legal language and translation, with a focus on the language service of the European Union. The last chapter contains a collection and analysis of causes of the European Court of Justice that point out differences and further linguistic issues with reference to the German language.
The choice of this topic is due to a strong interest in the mechanisms that regulate the European Union and the great importance attached to the linguistic sphere. The focus is, in particular, on the German language because of a personal passion for this language and this country, which has always been actively involved in the European integration project. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.language.iso | de | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/openAccess | |
dc.title | La lingua tedesca nell'Europa multilingue. Casi di divergenze linguistiche e uniforme interpretazione del diritto europeo | it_IT |
dc.title.alternative | The German language in multilingual Europe. Cases of linguistic divergences and uniform interpretation of European law | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9265 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI | |
dc.description.area | 27 - LINGUE E LETT.STRAN. | |
dc.description.department | 100018 - DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE MODERNE | |