Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Risk Management come strumento di crescita: analisi analitica.

View/Open
tesi29810651.pdf (1.815Mb)
Author
Bianco, Maurizio <1994>
Date
2024-09-12
Data available
2024-09-19
Abstract
Il presente lavoro di tesi si concentra sull’analisi del Risk Management come strumento di crescita, con particolare riferimento alla sicurezza stradale. Esamino il concetto di rischio, come combinazione tra la probabilità di accadimento di un evento dannoso e la gravit`a delle sue conseguenze. Considero il suo processo di gestione attraverso fasi quali: identificazione, quantificazione, valutazione delle strategie, scelta della migliore soluzione e monitoraggio continuo. L’analisi si estende agli strumenti di valutazione del rischio, come le matrici di rischio e gli approcci analitici quali HAZID e HAZOP, utili in contesti complessi. Un altro aspetto trattato riguarda la normativa italiana in materia di sicurezza e gestione del rischio, con un approfondimento sul ruolo delle assicurazioni. Particolare attenzione `e rivolta alla sicurezza stradale, analizzata attraverso il sistema SAFE e il ruolo dell’ANAS, l’ente responsabile della gestione e manutenzione della rete stradale italiana. Viene proposto un modello di Risk Management specifico per la sicurezza stradale, che integra la digitalizzazione dei dati e la collaborazione tra diverse istituzioni per migliorare l’efficacia degli interventi. Questo lavoro di tesi presenta un prospetto delle tendenze temporali di incidenti, feriti e decessi stradali in Italia, propone strategie di mitigazione del rischio basate sull’analisi della distribuzione degli incidenti per categoria di veicolo e sull’esposizione al rischio dei lavoratori coinvolti. Infine, esamina l’efficacia del Safety Tutor in vari tratti autostradali, dimostrando come l’implementazione di questi sistemi porti alla riduzione dei rischi, assicurando un futuro pi`u sicuro e sostenibile per i trasporti su strada in Italia.
 
This thesis focuses on the analysis of Risk Management as a tool for growth, with particular reference to road safety. I examine the concept of risk, as a combination of the probability of occurrence of a harmful event and the severity of its consequences. Consider its management process through phases such as: identification, quantification, evaluation of strategies, choice of the best solution and monitoring continuous. The analysis extends to risk assessment tools, such as risk matrices and analytical approaches such as HAZID and HAZOP, useful in complex contexts. Another aspect dealt with concerns the Italian legislation in safety and risk management, with an in-depth look at the role of insurance.Particular attention is paid to road safety, analysed through the SAFE system and the role of ANAS, the body responsible for of the management and maintenance of the Italian road network. A specific Risk Management model for road safety, which integrates the digitization of data and collaboration between different institutions to improve the effectiveness of interventions. This thesis presents an overview of the temporal trends of road accidents, injuries and deaths in Italy, proposes risk mitigation strategies based on the analysis of the distribution of accidents by vehicle category and on the exposure to risk of workers Involved. Finally, it examines the effectiveness of the Safety Tutor on various motorway sections, demonstrating how the implementation of these systems leads to the reduction of risks, ensuring a safer and more sustainable future for road transport in Italy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9282
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us