Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPetacco, Nicola <1989>
dc.contributor.authorLargiu, Matteo <2002>
dc.date.accessioned2024-09-19T14:10:36Z
dc.date.available2024-09-19T14:10:36Z
dc.date.issued2024-09-11
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/9259
dc.description.abstractUn progetto preliminare per un’imbarcazione va a fornire una visione complessiva del progetto e definisce le sue caratteristiche qualitative e funzionali. La progettazione, particolarmente per una nave, non è un processo lineare ma un qualcosa che deve essere ripetuto più volte, seguendo quella che è definita spirale di progetto. Essa rappresenta l’insieme di attività di progettazione che vengono svolte ripetutamente (seguendo una spirale) fin quando non si raggiunge l’obiettivo previsto. Per il mio progetto, l’obiettivo principale è stato creare un’imbarcazione versatile che possa essere sfruttata tutto l’anno, anche nei periodi più proibitivi. È dotata di grandi aperture, ad esempio il tettuccio apribile, che durante l’estate può offrire alla barca un’esperienza che si avvicina a quella di un open. L'imbarcazione è di tipo cruise, orientata al comfort a bordo piuttosto che alle prestazioni sportive, pur mantenendo una velocità di progetto di 32 nodi. Dotata di trasmissione IPS, offre un'elevata efficienza e manovrabilità. Essendo priva di posti a bordo per i marinai, è importante essere facilmente manovrabile dall'armatore, il quale potrebbe non essere un esperto navigatore. Inoltre, ho ritenuto importante offrire la possibilità di avere a bordo tre cabine ed un garage per il tender.it_IT
dc.description.abstractUn progetto preliminare per un’imbarcazione va a fornire una visione complessiva del progetto e definisce le sue caratteristiche qualitative e funzionali. La progettazione, particolarmente per una nave, non è un processo lineare ma un qualcosa che deve essere ripetuto più volte, seguendo quella che è definita spirale di progetto. Essa rappresenta l’insieme di attività di progettazione che vengono svolte ripetutamente (seguendo una spirale) fin quando non si raggiunge l’obiettivo previsto. Per il mio progetto, l’obiettivo principale è stato creare un’imbarcazione versatile che possa essere sfruttata tutto l’anno, anche nei periodi più proibitivi. È dotata di grandi aperture, ad esempio il tettuccio apribile, che durante l’estate può offrire alla barca un’esperienza che si avvicina a quella di un open. L'imbarcazione è di tipo cruise, orientata al comfort a bordo piuttosto che alle prestazioni sportive, pur mantenendo una velocità di progetto di 32 nodi. Dotata di trasmissione IPS, offre un'elevata efficienza e manovrabilità. Essendo priva di posti a bordo per i marinai, è importante essere facilmente manovrabile dall'armatore, il quale potrebbe non essere un esperto navigatore. Inoltre, ho ritenuto importante offrire la possibilità di avere a bordo tre cabine ed un garage per il tender.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleProgetto preliminare di un'imbarcazione hard top di 16 metri.it_IT
dc.title.alternativePreliminary design of a 16-meter hard top boat.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurING-IND/02 - COSTRUZIONI E IMPIANTI NAVALI E MARINI
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.subject.miurING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8721 - INGEGNERIA NAUTICA
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100026 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA NAVALE, ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item