Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Progetto preliminare di un'imbarcazione hard top di 16 metri.

Mostra/Apri
tesi29651622.pdf (22.57Mb)
allegato296516221.pdf (15.93Mb)
Autore
Largiu, Matteo <2002>
Data
2024-09-11
Disponibile dal
2024-09-19
Abstract
Un progetto preliminare per un’imbarcazione va a fornire una visione complessiva del progetto e definisce le sue caratteristiche qualitative e funzionali. La progettazione, particolarmente per una nave, non è un processo lineare ma un qualcosa che deve essere ripetuto più volte, seguendo quella che è definita spirale di progetto. Essa rappresenta l’insieme di attività di progettazione che vengono svolte ripetutamente (seguendo una spirale) fin quando non si raggiunge l’obiettivo previsto. Per il mio progetto, l’obiettivo principale è stato creare un’imbarcazione versatile che possa essere sfruttata tutto l’anno, anche nei periodi più proibitivi. È dotata di grandi aperture, ad esempio il tettuccio apribile, che durante l’estate può offrire alla barca un’esperienza che si avvicina a quella di un open. L'imbarcazione è di tipo cruise, orientata al comfort a bordo piuttosto che alle prestazioni sportive, pur mantenendo una velocità di progetto di 32 nodi. Dotata di trasmissione IPS, offre un'elevata efficienza e manovrabilità. Essendo priva di posti a bordo per i marinai, è importante essere facilmente manovrabile dall'armatore, il quale potrebbe non essere un esperto navigatore. Inoltre, ho ritenuto importante offrire la possibilità di avere a bordo tre cabine ed un garage per il tender.
 
Un progetto preliminare per un’imbarcazione va a fornire una visione complessiva del progetto e definisce le sue caratteristiche qualitative e funzionali. La progettazione, particolarmente per una nave, non è un processo lineare ma un qualcosa che deve essere ripetuto più volte, seguendo quella che è definita spirale di progetto. Essa rappresenta l’insieme di attività di progettazione che vengono svolte ripetutamente (seguendo una spirale) fin quando non si raggiunge l’obiettivo previsto. Per il mio progetto, l’obiettivo principale è stato creare un’imbarcazione versatile che possa essere sfruttata tutto l’anno, anche nei periodi più proibitivi. È dotata di grandi aperture, ad esempio il tettuccio apribile, che durante l’estate può offrire alla barca un’esperienza che si avvicina a quella di un open. L'imbarcazione è di tipo cruise, orientata al comfort a bordo piuttosto che alle prestazioni sportive, pur mantenendo una velocità di progetto di 32 nodi. Dotata di trasmissione IPS, offre un'elevata efficienza e manovrabilità. Essendo priva di posti a bordo per i marinai, è importante essere facilmente manovrabile dall'armatore, il quale potrebbe non essere un esperto navigatore. Inoltre, ho ritenuto importante offrire la possibilità di avere a bordo tre cabine ed un garage per il tender.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9259
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico