Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il reverse mentoring nei contesti educativi: opportunità, sfide e possibili applicazioni

Mostra/Apri
tesi29350620.pdf (320.1Kb)
Autore
Pericci, Alex <2000>
Data
2024-09-13
Disponibile dal
2024-09-19
Abstract
Il reverse mentoring, consistente nel ribaltamento delle dinamiche tradizionali del mentoring ponendo il giovane come figura di mentore e il membro senior come mentee, ha guadagnato velocemente rilevanza nei contesti aziendali negli ultimi decenni. Questa tesi analizza l'origine, le opportunità e le sfide del reverse mentoring applicato al contesto accademico e universitario, specificamente utilizzato tra docenti senior e neo assunti, con l’obiettivo di fornire una disamina del concetto volta a rimarcarne i vantaggi che offre ad organizzazioni con un personale multigenerazionale. Attraverso una revisione della letteratura effettuata tramite banche dati e siti internet, emerge come l’applicazione di programmi di reverse mentoring possa facilitare lo scambio di competenze tra generazioni, promuovendo l'inclusione e migliorando sia le competenze tecniche sia quelle relazionali di mentori e mentee tramite uno scambio reciproco di informazioni e strategie. Si propongono delle possibili linee guida utili per l'implementazione efficace di programmi di reverse mentoring nelle istituzioni accademiche, evidenziando l'importanza di superare resistenze culturali e organizzative, ma anche la necessità di ulteriori studi empirici capaci di fornire risultati generalizzabili. I risultati indicano che il reverse mentoring può essere ritenuto come un elemento chiave al fine di favorire l'apprendimento continuo e l'innovazione in ambito accademico, contribuendo alla creazione di ambienti di lavoro più inclusivi e collaborativi.
 
Reverse mentoring, which involves reversing the traditional mentoring dynamics by placing the younger individual in the role of mentor and the senior member as mentee, has quickly gained relevance in corporate contexts over the past decades. This thesis analyzes the origins, opportunities, and challenges of reverse mentoring applied to the academic and university context, specifically used between senior faculty and new hires, with the aim of providing an overview of the concept and highlighting its advantages for organizations with a multigenerational workforce. Through a literature review conducted using databases and websites, it emerges that the application of reverse mentoring programs can facilitate the exchange of skills between generations, promoting inclusion and improving both the technical and relational skills of mentors and mentees through a reciprocal exchange of information and strategies. Possible guidelines are proposed for the effective implementation of reverse mentoring programs in academic institutions, highlighting the importance of overcoming cultural and organizational resistance, as well as the need for further empirical studies capable of providing generalizable results. The findings suggest that reverse mentoring can be considered a key element in fostering continuous learning and innovation in academic settings, contributing to the creation of more inclusive and collaborative work environments.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9247
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico