Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Processi di autoregolazione nella prima infanzia.

View/Open
tesi29456620.pdf (341.7Kb)
Author
Trimarchi, Aurora <2002>
Date
2024-09-10
Data available
2024-09-12
Abstract
L'autoregolazione è un processo cruciale che si sviluppa nel corso della vita e gioca un ruolo fondamentale nel benessere fisico e mentale. Nei primi anni di vita, i bambini iniziano a sviluppare le capacità di autoregolazione attraverso l'interazione con i loro caregiver, gli insegnanti e l’ambiente sociale. Il loro sviluppo è influenzato da fattori intrinseci, come il temperamento e la maturazione neurocognitiva, ed estrinseci, come la qualità delle relazioni con i caregiver. Modelli teorici, come quello di Sroufe e Kopp, descrivono le fasi di sviluppo dell'autoregolazione dalla nascita all'infanzia, sottolineando l'importanza del contesto familiare e delle esperienze relazionali. Essa coinvolge un'interazione continua tra il caregiver e il bambino, attraverso la quale il bambino sviluppa gradualmente abilità di autoregolazione, passando dalla regolazione interpersonale a quella intrapersonale. La coregolazione promuove lo sviluppo dell'autoregolazione, della sicurezza emotiva, delle abilità sociali e della gestione dello stress.
 
Self-regulation is a crucial process that develops over the course of life and plays a fundamental role in both physical and mental well-being. In the early years of life, children begin to develop self-regulation skills through interactions with their caregivers, teachers, and environment. Their development is influenced by intrinsic factors, such as temperament and neurocognitive maturation, as well as extrinsic factors, such as the quality of relationships with caregivers. Theoretical models, like those of Sroufe and Kopp, describe the stages of self-regulation development from birth through childhood, emphasizing the importance of the family context and relational experiences. Self-regulation involves an ongoing interaction between the caregiver and the child, through which the child gradually develops self-regulation skills, transitioning from interpersonal to intrapersonal regulation. Coregulation promotes the development of self-regulation, emotional security, social skills, and stress management.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9227
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us