Dati, analisi e caratteristiche dell'innovazione e dei brevetti nelle Regione Italiane
Mostra/ Apri
Autore
Esposito, Eleonora <2002>
Data
2024-07-18Disponibile dal
2024-09-12Abstract
L’obiettivo principale di questo elaborato è delineare le caratteristiche più rilevanti della performance innovativa nelle Regioni italiane, che costituisce uno dei driver principali della crescita economica di un Paese. La performance innovativa riveste, inoltre, un ruolo essenziale nel miglioramento dell’efficienza operativa e nella creazione del vantaggio competitivo degli operatori economici. A tale scopo diventa fondamentale ottenere degli strumenti in grado di definire e quantificare le prestazioni in campo innovativo per agevolare manager e policy makers nel processo di decision-making.
Per realizzare quanto sopra descritto, è stata condotta un’analisi per tracciare un quadro completo del contesto innovativo italiano. Innanzitutto, è stato necessario raccogliere cluster di dati di carattere socioeconomico, incluse le variabili chiave per l’argomento trattato, come la spesa in R&S, input imprescindibile del processo innovativo.
In secondo luogo, è stata svolta un’analisi brevettuale, poiché i dati sui brevetti sono ampiamente riconosciuti in ambito letterario per essere tra i più efficaci strumenti per misurare l’innovazione. In ultimo, in base ai risultati ottenuti è stato possibile tracciare le principali caratteristiche del contesto economico ed innovativo delle Regioni italiane e mettere in evidenza il divario tra Regioni del Nord e del Sud della Penisola. The main purpose of this paper is to outline the key characteristics of the “Innovative Performance”, major driver of a country's economic growth, in different Italian regions. It plays an essential role for companies to enhance operational efficiency and to gain competitive advantage. To this end, having tools that can quantify innovation performance to facilitate decision making by managers and policy makers is crucial.
For the aforementioned reasons, the following analysis was carried out to define a comprehensive picture of the Italian innovation context. Firstly, this required collecting a series of socio-economic urban data, including key variables related to the main topic, such as R&D expenditure, an input of the innovation process.
Secondly, a patent analysis was conducted, as patent data is widely recognized in the literature to be one of the most fruitful means of measuring innovation.
Finally, from the results achieved, it was possible to trace the main features in the economic and innovation fields of Italian regions and highlight the gap between northern and southern regions of the peninsula.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2887]