Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Logistica 4.0: il magazzino automatizzato e il caso Tannico

Mostra/Apri
tesi29092613.pdf (1.329Mb)
Autore
Di Lieto, Francesca <2001>
Data
2024-07-18
Disponibile dal
2024-09-12
Abstract
Lo scopo principale di questa tesi è quello di esplorare e analizzare l’impatto dell’introduzione di sistemi di magazzino automatizzato nella gestione complessiva della logistica industriale. Il presente elaborato si propone di valutare come l’adozione di tecnologie avanzate nel contesto dei magazzini possa contribuire all’ottimizzazione dei processi logistici, migliorando l’efficienza, riducendo i costi operativi e aumentando la capacità di adattamento delle aziende alle mutevoli dinamiche di mercato. In particolare, all’interno di questa tesi, si esaminerà il nuovo magazzino automatizzato di Tannico, aperto a Castel San Giovanni nel 2022. Attraverso un’analisi dettagliata delle tecnologie impiegate nel magazzino, il presente studio evidenzierà i vantaggi ottenuti dall’azienda nel suo intento di adottare approcci innovativi nella gestione dei materiali. I risultati ottenuti alludono ad un progresso significativo nella precisione degli ordini, una riduzione dei tempi di consegna e, di conseguenza, anche ad un miglioramento in termini di customer care, oltre che un’evoluzione a livello di sostenibilità ambientale. L’implementazione del magazzino automatizzato presso l’azienda Tannico potrebbe, perciò, rappresentare un modello di successo per altre aziende del settore vinicolo e settori affini, che desiderano affrontare sfide logistiche complesse attraverso l’innovazione tecnologica.
 
The main purpose of this thesis is to explore and analyze the impact of the introduction of automated warehouses systems on overall industrial logistics management. This paper aims to assess how the adoption of advanced technologies in warehouse contexts can contribute to optimizing logistical processes, enhancing efficiency, reducing operating costs, and increasing companies’ adaptability to changing market dinamics. Specially, within this thesis, the new automated warehouse of Tannico, opended in Castel San Giovanni in 2022, will be examined. Through a detailed analysis of the technologies employed in the warehouse, this study will highlight the benefits obtained by the company in its efforts to adopt innovative approaches in materials management. The results suggest significant progress in order accuracy, a reduction in delivery times, and consequently, an improvement in terms of customer care, as well, an evolution in environmental sustainability. The implementation of the automated warehouse at Tannico could therefore serve as a successful model for other companies in the wine sector and related industries wishing to address complex logistical challenges through technological innovation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9200
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico