Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Esame sull'impatto delle innovazioni digitali sui confidi

Mostra/Apri
tesi29116620.pdf (186.5Kb)
allegato291166201.pdf (1.897Mb)
Autore
Celotto, Giulia <2002>
Data
2024-07-18
Disponibile dal
2024-07-25
Abstract
Questa tesi esamina l'impatto delle innovazioni digitali sui Confidi, con particolare attenzione all'uso dell'intelligenza artificiale (IA). L'obiettivo è analizzare come l'IA possa trasformare il ruolo dei Confidi, migliorando l'accesso al credito per le piccole e medie imprese (PMI), semplificando la concessione del credito da parte delle banche, individuando parametri sulla sostenibilità ESG e rispondendo alle nuove sfide introdotte dalla riforma del Fondo Centrale di Garanzia del 2024. La ricerca sviluppa un'analisi dettagliata dei modelli di machine learning e degli strumenti di Business Intelligence, evidenziando come questi possano aumentare la precisione delle valutazioni del rischio e personalizzare le soluzioni di finanziamento. I risultati mostrano che l'adozione dell'IA nei Confidi permette una riduzione dei tempi di risposta, un miglioramento delle condizioni di credito e un incremento dell'efficienza operativa. Inoltre, l'integrazione dell'IA facilita una gestione dei dati più sicura e conforme alle normative, promuovendo una maggiore trasparenza e fiducia nel sistema finanziario. In conclusione, la tesi dimostra che i Confidi, attraverso l'IA, possono svolgere un ruolo chiave nel colmare il divario lasciato dalle banche tradizionali, stabilendo nuovi standard nel supporto finanziario alle PMI.
 
This thesis examines the impact of digital innovations on Confidi, with a particular focus on the use of artificial intelligence (AI). The goal is to analyze how AI can transform the role of Confidi, improving access to credit for small and medium-sized enterprises (SMEs), simplifying the granting of credit by banks, identifying parameters on ESG sustainability and addressing the new challenges introduced by the 2024 reform of the Central Guarantee Fund. The research provides a detailed analysis of machine learning models and Business Intelligence tools, highlighting how these can enhance the accuracy of risk assessments and tailor financing solutions. The findings indicate that the adoption of AI in Confidi leads to reduced response times, improved credit conditions, and increased operational efficiency. Furthermore, AI integration facilitates more secure and compliant data management, promoting greater transparency and trust in the financial system. In conclusion, the thesis demonstrates that Confidi, through AI, can play a crucial role in bridging the gap left by traditional banks, setting new standards in financial support for SMEs.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9104
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico