Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Verifica del progetto di massima di una bulk carrier da 34000 DWT

View/Open
tesi29038612.pdf (8.129Mb)
Author
Poletti, Pietro <1999>
Frongia, Giacomo <1999>
Date
2024-07-19
Data available
2024-07-25
Abstract
Il seguente elaborato ha lo scopo di verificare il progetto di massima di una Bulk Carrier da 34000 DWT doppio scafo di 185.40 m. Negli 11 capitoli sono stati eseguiti i calcoli e affrontate le problematiche base relative alle fasi principali di un progetto preliminare di una nave. A partire dal piano di costruzione sono stati eseguiti i calcoli idrostatici per trovare i dati e le caratteristiche fondamentali della carena in esame; quindi, si è valutata la resistenza tramite una serie sistematica e un metodo statistico. Con l’utilizzo di questi dati si è riuscito quindi a determinare l’elica, il motore e quindi i piani di capacità della nave. Dopo aver calcolato il bordo libero e l’impianto di sentina, con l’utilizzo dei regolamenti RINA, sono stati infine eseguiti i calcoli per il dimensionamento strutturale con i quali è stata eseguita la pesata della nave e la verifica di robustezza longitudinale. Infine, sono stati verificati l’equilibrio e la stabilità della nave nelle varie condizioni di carico.
 
The project concerns the preliminary design of a 34,000 DWT double hull bulk carrier starting from a model ship already defined at the design level. It is a group work and it is divided into the analysis of the following aspects: construction plan, hydrostatic calculations, ship resistance, selection and review of propeller, freeboard calculations, selection of propulsion system (including the calculation of the EEDI index), capacity plan, selection of auxiliary systems, structural design, weights and longitudinal strength, assets and stability. Some of the chapters are the result of individual work as each student has been given different data for draught and design speed (e.g., the chapter regarding ship resistance).
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9022
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us