Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Per un'educazione democratica nella scuola: La pedagogia di Mario Lodi.

View/Open
tesi28909624.pdf (382.0Kb)
Author
Stilo, Francesca <2000>
Date
2024-07-11
Data available
2024-07-18
Abstract
La presente Tesi si prefigge di indagare alcuni aspetti che caratterizzano la pedagogia di Mario Lodi, maestro che, nel Secondo dopoguerra, ha insegnato a Cremona nelle scuole di San Giovanni in Croce e Vho di Piadena. Oltre a restituire gli elementi della biografia di Lodi, l’elaborato chiarisce i fondamenti teorici cui poggia il suo agire educativo e didattico. Ciò che si intende proporre è un esame critico del pensiero pedagogico di Mario Lodi, una delle figure più rilevanti nello scenario pedagogico del Secondo Novecento in Italia. Mario Lodi si discosta dai modelli autoritari che lui stesso ritrova all’interno della scuola e nella società in cui vive. Lodi traccia la strada per una scuola che possa rinnovarsi secondo i principi della democrazia. In particolare, il linguaggio, nelle sue diverse forme, risulta centrale per promuovere un’educazione democratica e realizzare una società in cui ciascun essere umano possa esprimersi ed essere ascoltato secondo una prospettiva rispettosa delle idee e delle posizioni di tutti.
 
This Thesis aims to investigate some aspects that characterize the pedagogy of Mario Lodi, a well known teacher of schools of San Giovanni in Croce and of Vho di Piadena after the Second World War. This essay presents some biographical indications of teacher Lodi, referring to the theoretical foundations on which his educational actions are based. What we intend to propose is an exploration of the pedagogical thought of this relevant figure in the pedagogical scenery of the second half of the twentieth century. Mario Lodi deviates from the authoritarian models that he himself finds withing the school but not only. Lodi traces the path for a school that can appear renewed along democratic paths. In the chapters of this treatise we focus on the centrality of language, understood in its different forms, as a way to promote democratic education and create a society in which each human being can feel listened to with a view to respect mutuel.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8828
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us