Show simple item record

dc.contributor.advisorDominelli, Stefano <1986>
dc.contributor.authorZinola, Giorgio Benedetto <1995>
dc.date.accessioned2024-07-18T14:23:46Z
dc.date.available2024-07-18T14:23:46Z
dc.date.issued2024-07-10
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8759
dc.description.abstractLa tesi esplora il conflitto in Kosovo degli anni '90, analizzandone gli aspetti giuridici e geopolitici. La disintegrazione della Jugoslavia portò a conflitti etnici e nazionalisti, culminati in gravi violazioni dei diritti umani e crimini contro l'umanità, che suscitarono la preoccupazione internazionale. Il sistema di sicurezza collettiva dell'ONU, basato sull'articolo 51 della Carta, permette l'uso della forza solo in casi di legittima difesa fino a interventi del Consiglio di Sicurezza. La NATO, senza un mandato esplicito del Consiglio, avviò un'operazione militare per fermare le atrocità contro la popolazione albanese del Kosovo, sollevando questioni di legittimità. Successivamente, la Risoluzione 1244 giustificò l'intervento, autorizzando la creazione della Kosovo Force (KFOR) e dell'United Nations Interim Administration Mission in Kosovo (UNMIK) per stabilizzare la regione. Storicamente, l'intervento umanitario era visto come un'eccezione alla sovranità statale solo in casi di gravi violazioni dei diritti umani. La guerra del Kosovo segnò un punto di svolta, portando allo sviluppo del concetto di Responsibility to Protect (R2P). L'intervento in Kosovo ha influenzato le pratiche di intervento umanitario e le normative internazionali, evidenziando la necessità di bilanciare la sovranità statale e la protezione dei diritti umani.it_IT
dc.description.abstractThe thesis explores the conflict in Kosovo during the 1990s, analyzing its legal and geopolitical aspects. The disintegration of Yugoslavia led to ethnic and nationalist conflicts, culminating in severe human rights violations and crimes against humanity, which drew international concern. The UN collective security system, based on Article 51 of the UN Charter, permits the use of force only in cases of self-defense until the Security Council intervenes. NATO, without an explicit Security Council mandate, launched a military operation to stop atrocities against the Albanian population in Kosovo, raising legitimacy issues. Subsequently, Resolution 1244 justified the intervention, authorizing the creation of the Kosovo Force (KFOR) and the United Nations Interim Administration Mission in Kosovo (UNMIK) to stabilize the region. Historically, humanitarian intervention was seen as an exception to state sovereignty only in cases of severe human rights violations. The Kosovo war marked a turning point, leading to the development of the Responsibility to Protect (R2P) concept. The intervention in Kosovo has influenced humanitarian intervention practices and international norms, highlighting the need to balance state sovereignty and the protection of human rights.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleL'intervento umanitario nella guerra del Kosovoit_IT
dc.title.alternativeHumanitarian intervention in the Kosovo waren_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/bachelorThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8768 - SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE
dc.description.area2 - SCIENZE POLITICHE
dc.description.department100015 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI - DiSPI


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record