Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Perchè Sanremo è Sanremo" Evoluzione mediatica del Festival di Sanremo

View/Open
tesi28863618.pdf (691.3Kb)
Author
Rolandi, Sara <2002>
Date
2024-07-12
Data available
2024-07-18
Abstract
Questo lavoro di ricerca si propone di esaminare l’evoluzione mediatica del Festival di Sanremo, uno degli eventi più importanti e significativi in Italia. Il primo capitolo offre una panoramica generale delle origini storiche del Festival, passando per gli anni migliori, quelli peggiori, fino ad arrivare alle edizioni più recenti. Il secondo capitolo esplora invece la strategia comunicativa del Festival, cosa si cela dietro la gara canora più famosa d’Italia. A partire di come la kermesse sia diventata un’arma nella mani della Rai per combattere la concorrenza con la Mediaset, per poi analizzare il marketing e le pubblicità delle aziende, il ruolo fondamentale dei social media nel coinvolgimento del pubblico, e il recente fenomeno della gamification che ha portato al successo del Fantasanremo. Nel terzo e ultimo capitolo, approfondisco l’edizione 2024, gli ascolti record, le entrate pubblicitarie che hanno superato le aspettative, gli spot più significativi e il coinvolgimento mondiale. Il focus dell’intero elaborato è di mettere in evidenza come il Festival sia diventato parte integrante della storia e della cultura del nostro Paese, oltre che un vero e proprio fenomeno culturale e sociale.
 
This research work aims to examine the media evolution of the Sanremo Festival. Retracing the history, through a focus on the communication strategies and analyzing the 2024 edition. The first chapter offers a general overview of the historical origins of the Festival, passing through the best years, the worst ones, up to the most recent editions. The second chapter instead explores the communication strategy of the Festival, what lies behind the most famous singing competition in Italy. Starting from how the event has become a weapon in the hands of Rai to fight competition with Mediaset, to then analyze the marketing and advertising of companies, the fundamental role of social media in involving the public, and the recent phenomenon of gamification which led to the success of Fantasanremo. In the third and final chapter, I delve into the 2024 edition, the record audiences, the advertising revenues that exceeded expectations, the most significant spot and the worldwide involvement. The focus of the entire essay is to highlight how the Festival has become an integral part of the history and culture of our country, as well as a true cultural and social phenomenon.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [3218]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8752
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us