Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il militarismo in America Latina

Mostra/Apri
tesi28924615.pdf (735.2Kb)
allegato289246151.pdf (160.9Kb)
Autore
Chiappini, Irene <2001>
Data
2024-07-09
Disponibile dal
2024-07-11
Abstract
Il militarismo ha avuto un ruolo fondamentale nel determinare le dinamiche politiche e sociali della regione latino-americana sin dall’indipendenza dalle potenze imperialiste europee. Si è parlato molto del militarismo politico che ha caratterizzato l’epoca autoritaria e delle conseguenze di questo, ma decisamente meno attenzione è stata prestata al nuovo processo di militarizzazione che oggi interessa il subcontinente. Lo scopo centrale di questa ricerca è dimostrare che il militarismo latino-americano è tutt’altro che estinto e che, al contrario, continua a rappresentare il principale ostacolo al consolidamento della democrazia in quest’area. La prima parte di questa indagine ricostruisce gli ultimi sviluppi della lettura politologica per quanto concerne la concettualizzazione del termine militarismo; questo passaggio è necessario per superare il tradizionale approccio istituzionale al fenomeno, che non è in grado di cogliere le manifestazioni più recenti dello stesso. La seconda parte si propone di offrire una visione generale dell’evoluzione del militarismo nella regione, partendo dalle origini storiche e ideologiche di questo, per arrivare ad analizzare lo scenario eterogeneo che attualmente si presenta in America Latina. Infine, nella terza parte viene analizzato criticamente il ruolo nel processo di militarizzazione regionale dell’assistenza militare statunitense nel secolo corrente. Particolare enfasi in quest’ultima parte verrà posta sulla così detta guerra al terrorismo e guerra alla droga.
 
Militarism has played a key role in determining the political and social dynamics of Latin America since independence from the European imperialist powers. Much has been said about the political militarism that characterized the authoritarian era and the consequences of this, but much less attention has been paid to the new process of militarization that today affects the subcontinent. The central purpose of this research is to demonstrate that Latin American militarism is far from extinct and that, on the contrary, it continues to be the main obstacle to the consolidation of democracy in this area. The first part of this investigation is to reconstruct the latest developments in political reading regarding the conceptualization of the term militarism; this step is necessary to overcome the traditional institutional approach to the phenomenon that is unable to grasp the most recent manifestations of the latter. The second part aims to offer a general vision of the evolution of militarism in the region, starting from the historical and ideological origins of this, to arrive at analyzing the heterogeneous scenario that currently occurs in Latin America. Finally, the third part critically analyzes the role in the process of regional militarization of US military assistance in the current century. Particular emphasis will be placed on the so-called war on terrorism and the war on drugs.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8677
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico