La monogamia e le non monogamie etiche. Verso una rivoluzione delle relazioni.
View/ Open
Author
Tamburro, Alessia <1999>
Date
2024-07-09Data available
2024-07-11Abstract
Questo elaborato esplora i rapporti umani, concentrandosi sui modelli relazionali storici, con particolare attenzione alla monogamia e alla non monogamia. La scelta del tema nasce dalla recente scoperta di alternative alla monogamia, suscitando riflessioni personali.
L'obiettivo principale è analizzare le motivazioni consce e inconsce che portano alla scelta di un modello relazionale rispetto ad un altro, e la percezione comune di questi modelli. Saranno citati studi e teorie di sociologi ed esperti.
Il primo capitolo esamina le radici della monogamia, spiegando le motivazioni sociali e culturali che hanno favorito questo stile relazionale nella maggior parte delle popolazioni. Si discuteranno i cambiamenti storici che hanno influenzato i rapporti e la visione contemporanea della monogamia, con riferimento al sociologo Zygmunt Bauman che paragona il sistema consumista alla moderna monogamia. Verrà analizzato anche il legame tra monogamia e potere, inteso come controllo sociale e dei corpi, specialmente femminili.
Il secondo capitolo si immerge nelle non monogamie etiche, presentando diverse forme e approfondendo concetti come gelosia e tradimento. Si esplorerà la percezione delle persone monogame verso chi abbandona la coppia tradizionale, riassumendo i pregiudizi esistenti.
Il terzo e ultimo capitolo analizza il concetto di famiglia, descrivendone l'evoluzione attraverso i cambiamenti sociali. Si focalizzerà sulle strutture familiari che si discostano dalla famiglia "tradizionale", come le famiglie arcobaleno. Si sottolineerà l'importanza della pedagogia e dell'educazione per adulti, insegnanti ed educatori nel promuovere rispetto e pensiero critico, superando stereotipi e concetti predefiniti. This paper explores human relationships, focusing on historical relational models, with particular attention to monogamy and non-monogamy. The choice of this theme stems from the recent discovery of alternatives to monogamy, sparking personal reflections.
The main objective is to analyze the conscious and unconscious motivations that lead individuals to choose one relational model over another, and the common perception of these models. Studies and theories by sociologists and experts will be cited.
The first chapter examines the roots of monogamy, explaining the social and cultural reasons that have favored this relational style in most populations. Historical changes that have influenced relationships and the contemporary view of monogamy will be discussed, with reference to sociologist Zygmunt Bauman, who compares the consumerist system to modern monogamy. The relationship between monogamy and power, understood as social control and control of bodies, especially female bodies, will also be analyzed.
The second chapter delves into ethical non-monogamies, presenting various forms and exploring concepts such as jealousy and infidelity. The perception of monogamous individuals towards those who abandon the traditional couple concept will be explored, summarizing existing prejudices.
The third and final chapter analyzes the concept of family, describing its evolution through social changes. It will focus on family structures that differ from the "traditional" family, such as rainbow families. The importance of pedagogy and education for adults, teachers, and educators will be emphasized in promoting respect and critical thinking, overcoming stereotypes and preconceived notions.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]