Paesaggio: sottomissioni recenti
Items 101-120 di 494
-
Valorizzazione del Lago Omodeo per lo sviluppo di nuove forme turistiche. Un progetto su accessibilità e attrattiva nei territori del Guilcer e del Barigadu
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La tesi propone la valorizzazione del Lago Omodeo, un bacino artificiale localizzato tra i territori del Guilcer e del Barigadu, nella parte nord-orientale della provincia di Oristano, col fine di attrarre ed intercettare ... -
Riqualificazione del paesaggio sulle rive del torrente Polcevera a Genova
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La scopo della tesi è riqualificare e riutilizzare le aree abbandonate e i binari abbandonati di zona fondo valle della Valpolcevera, proporre un progetto di rete verde composto da una rete di mobilità dolce ed un percorso ... -
Periferia al centro. Progetto per l'area del Villaggio Azzurro di Galatina
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il percorso di tesi parte dall’osservazione negli anni dell’area periurbana a sud-est della città di Galatina, dalla domanda sulla possibilità di trovare nuove relazioni e richiami nel paesaggio, per suggerire valutazioni ... -
Un Bubble Park a Venaria Reale. Riqualificazione del parco Salvo D'Acquisto
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Nella maggior parte dei parchi pubblici esistenti, i giocattoli per bambini sono fatti di metallo e plastica e sono completamente separati dalla natura, e gli utenti non possono sentire pienamente la natura. Questa ... -
Spazi periurbani, luoghi di interazione. Un mosaico di progetti tra città e campagna nel sud-est di Milano
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Lo scopo di questo lavoro è la definizione di un metodo di lettura e descrizione del paesaggio periurbano sia in senso lato che nello specifico contesto della città di Milano. In particolare, si andranno a studiare ed ... -
The Zhaotan Nursery. Regeneration of a Chinese park
(Università degli studi di Genova, 2019-03)The site was originally a nursery base, the plot is rich in Populus hopeiensis. The design was integrated into the nursery base to minimize changes to the nursery plants. The traditional irrigation system is left in the ... -
Valorizzazione e recupero paesaggistico del borgo di Sombreno (Bergamo)
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il Borgo di storico di Sombreno è situato alle pendici più a nord-ovest del sistema collinare dei colli di Bergamo. Frazione del comune di Paladina, è un luogo ricco di storia che di riflesso ha vissuto tutti gli accadimenti ... -
Potenziamento della rete ecologica a ovest di Milano. Il Deviatore Olona come nuovo corridoio ecologico e come asse per un parco lineare
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il seguente lavoro nasce dallo studio dell'assetto urbanistico della città di Milano e dalle numerose visioni e progetti che i tecnici prevedono per il suo futuro. In particolare, durante il corso di Progettazione Ambientale ... -
Uno spazio di libertà. Progetto di area verde per i detenuti della X sezione della Casa Circondariale di Pavia
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il sistema carcere, nel corso dei secoli, ha subito drastiche mutazioni. Si è passati da un carcere punitivo ad un carcere riabilitativo, da un sistema di torture e umiliazioni ad un sistema che pone al centro il reinserimento ... -
Il turismo rurale. Guidare l'economia rurale
(Università degli studi di Genova, 2019-03) -
Idee per la riqualificazione della Bovisa
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La Bovisa è una parte del municipio 9 di Milano. È un quartiere situato nella parte settentrionale della città, è delimitato dai binari della ferrovia delle gronda nord, che cinge il quartiere per buona parte della sua ... -
Architettura del paesaggio e trasformazioni delle aree industriali dismesse. Un campus urbano e nuovi spazi aperti a Lecco
(Università degli studi di Genova, 2019-03)“Edifici dismessi, aree sottoutilizzate e quartieri degradati; oggi lo sviluppo della città dipende dalle capacità di reinventare l’uso di questi spazi, mettendo a sistema interessi e opportunità di diversa natura in ... -
Rievocare il paesaggio di Genova attraverso il progetto di Villetta Di Negro
(Università degli studi di Genova, 2019-03) -
Healing gardens nelle strutture residenziali psichiatriche. Il progetto per le comunità protette dell'ex ospedale psichiatrico di Rizzeddu, Sassari
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La natura ha tantissimi benefici ambientali ed ecologici; dal punto di vista antropico purtroppo per anni la sua presenza è stata molto sottovalutata. Soltanto negli ultimi decenni il ruolo della natura è stato preso in ... -
Pause urbane: dall'incertezza all'identità. Il caso delle ex-Officine Meccaniche di Milano
(Università degli studi di Genova, 2019-03)“Se si smette di guardare il paesaggio come l’oggetto di un’attività umana subito si scopre una quantità di spazi indecisi, privi di funzione sui quali è difficile posare un nome. Quest’insieme non appartiene né al ... -
Ex Caemento. Rigenerazione paesagistica di un sito industriale nel contesto dei Colli Euganei: il caso Italcementi a Monselce
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La riqualificazione paesaggistica di un sito postindustriale è un processo che richiede un’attenta analisi e una profonda conoscenza del contesto in cui ci si inserisce. La scelta di prendere in esame l’ex cementificio ... -
Riqualificazione paesagistica delle serre e delle aree abbandonate nel Comune di Sanremo
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il territorio sanremese, così come le aree limitrofe, presenta da diversi anni un problema notevole di abbandono delle serre e dei terreni agricoli, dovuto soprattutto alla crisi del settore della floricoltura, settore che ... -
Aree industriali dismesse: progetto di riqualificazione dell'ex scalo merci Vanchiglia di Torino
(Università degli studi di Genova, 2018-12) -
Foresta urbana di Milano. Struttura, effetti e valori dei servizi ecosistemici
(Università degli studi di Genova, 2018-12) -
La progettazione dei "Giardini Alzheimer". Analisi dello stato dell'arte e proposte per il giardino della Residenza Mater Amabilis di Cuneo
(Università degli studi di Genova, 2018-12)