Architettura: sottomissioni recenti
Items 201-220 di 1197
-
Ecclesia Orans, Ecclesia Ministrans. L'edifico-chiesa come segno della comunità tra Logos ed Ethos ovvero pensare la chiesa contemporanea attraverso il pensiero antinomico di Romano Guardini
(Università degli studi di Genova, 2019-07)La tesi per la complessità dell’oggetto che si propone di indagare e raccontare, ovvero sia la chiesa-edificio, ha richiesto un approfondimento che fosse condotto su svariate fonti, bibliografiche e iconografiche. Il ... -
Progettare l'Allestimento. 200 esempi dal 2000 ad oggi
(Università degli studi di Genova, 2019-07)L’Allestimento è una disciplina progettuale che si inserisce all’interno di una condizione privilegiata di un contesto unico, apparentemente libero da vincoli, un territorio di sperimentazione in cui le possibilità progettuali ... -
Villa Maria di Gino Coppedè a Genova: progetto di conservazione e rifunzionalizzazione
(Università degli studi di Genova, 2019-07)L’espansione urbanistica di metà Ottocento porta con sé la volontà e il desiderio di trasformare l’identità storica dell’abitare di Genova. “…i nuovi ricchi, vogliono costruirsi le dimore nello stile della loro epoca, ... -
Progetto per la riqualificazione Colonia Marina "Rosa Maltoni"
(Università degli studi di Genova, 2019-07)Il progetto si inserisce nello scenario dell’ex colonia marina Rosa Maltoni. Lo scopo del progetto è quello di creare un nuovo centro polifunzionale all’intero del tessuto urbano della costa adriatica giuliese, valorizzandone ... -
Prime dimore. Tre modelli abitativi: Tuareg, Dogon e Timbuctu
(Università degli studi di Genova, 2019-07)Il lavoro di tesi si sofferma sulle tipologie delle dimore delle società tradizionali, per approfondire ciò che hanno le caratteristiche e le modalità di costruzione, come espressione di una storia di vita autenticamente ... -
Energy Synergy. Moni Power Station, Limassol
(Università degli studi di Genova, 2019-07)La motivazione principale che ci ha spinte a scegliere questo soggetto per la stesura della tesi di Laurea Magistrale è stata il desiderio di approfondire un argomento a cui ci eravamo approcciate durante il nostro percorso ... -
Reyner Banham e la tecnologia estrema
(Università degli studi di Genova, 2019-07)“L’architettura, intesa come attività al servizio delle società umane, può essere definita unicamente come ciò che fornisce ambienti adatti alle attività umane. (…) E per quanto generosamente si intenda il termine adatti, ... -
Il ninfeo e le scuderie di Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano: restauro e riuso
(Università degli studi di Genova, 2019-07)L’oggetto della tesi comprende il ninfeo e le adiacenti ex scuderie della Villa Negrotto Cambiaso di Arenzano, il parco più importante e famoso del comune e uno dei più importanti del ponente genovese. L’area di interesse ... -
Città doppie. Teoria e metodi analitici sugli insediamenti eterogenei della costa italiana con la formulazione di una strategia metaprogettuale per la località di Alcamo Marina
(Università degli studi di Genova, 2019-07)La seguente trattazione si occupa di analizzare il fenomeno delle “città doppie”. L’intero territorio in questione si estende dal litorale costiero fino all’entroterra. L’estensione in questione dista da un minimo di 5 ... -
analisi energetica in regime dinamico di un edificio a destinazione d'uso di uffici. Validazione modello e analisi dei consumi
(Università degli studi di Genova, 2019-03)L’oggetto della tesi presentata si riassume nella volontà di eseguire una simulazione in regime dinamico di un edificio a destinazione d’uso di uffici. In altre parole, si è voluto verificare il comportamento termico ed ... -
Casona Moreno. Restauro di una cas tradizionale di Santa Cruz de la Sierra, Bolivia
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il punto focale della tesi è senza dubbio l’evidenziazione del valore culturale e tradizionale dell’immobile oggetto di studio e tutto ciò che ne consegue, dai materiali impiegati, prevalentemente terra ed elementi vegetali, ... -
SoftRoadCity. Ridisegno urbano per la mobilità dolce tra Pegli e Multedo
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Il progetto di trasformazione urbanistica, portato avanti in questa Tesi di Laurea, fonda la sua idea nella necessità di trovare una nuova strategia urbanistica, in grado di mettere in rete, recuperare, rinnovare percorsi ... -
Kursaal Loano Spa. Rifunzionalizzazione del Palazzo Kursaal di Loano in un centro di benessere
(Università degli studi di Genova, 2019-03) -
Il Torchietto e gli altri opifici della valle del torrente Bettigna a Castelnuovo Magra (SP). Progetto di recupero architettonico e nuova sentieristica
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Questa tesi nasce dall'interesse verso il territorio del comune in cui vivo, Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia, e in particolare per l'area denominata valle dei mulini del torrente Bettigna. Conoscendo la ricchezza ... -
What is the city but the people?
(Università degli studi di Genova, 2019-03)L’urbanistica si propone come disciplina in grado di donare rigore e perfezione al corpo urbano, ma nel tempo i suoi prodotti si sono rivelati troppo spesso freddi e sterili. La distanza del progettista dall’abitante ha ... -
Restauro e riuso della Chiesa di San Pantaleo a Genova Staglieno
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La tesi ha l’obiettivo di analizzare la Chiesa di San Pantaleo, risalente al 1451 e situata nell’omonima frazione, posta in riva destra del torrente Bisagno, sulle alture del quartiere di Staglieno, a Genova. L’edificio, ... -
Iconografie architettoniche nelle medaglie del Rinascimento italiano
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La presente tesi è dedicata a un particolare ambito della medaglistica rinascimentale, le medaglie connesse all’architettura, che, in assenza di definizioni migliori, ho scelto di chiamare medaglie architettoniche. Pur ... -
Facciate verdi in muschio. Proposte per una sostenibilità a basso costo
(Università degli studi di Genova, 2019-03)Attualmente il 55,3% della popolazione mondiale vive all’interno di insediamenti urbani. Si stima che entro il 2030 verrà raggiunta quota 60% e che una persona su tre vivrà all’interno di città con oltre mezzo milione di ... -
La Valpolcevera: analisi territoriale, storica e urbanistica e ricucitura del tessuto verde urbano periferico
(Università degli studi di Genova, 2019-03) -
I bagli, vuoti siciliani
(Università degli studi di Genova, 2019-03)La tesi si occupa del recupero dei vuoti creati dal costruito. Vuoti intesi come stimolatori emozionali, interpretati non come mancanza, ma come strumento progettuale attivo. Le masserie siciliane costituiscono il punto ...