Transizioni e ricomposizioni famigliari. Spunti dall'osservazione al nido d'infanzia.
View/ Open
Author
Trevisan, Martina <2001>
Date
2024-07-08Data available
2024-07-11Abstract
Il titolo di questo elaborato fa riferimento al tema delle transizioni e ricomposizioni familiari che negli ultimi anni sono tra gli argomenti di principale interesse della psicologia che studia i nuclei familiari nella loro complessità.
Le famiglie, infatti, (Fruggeri, 2009) si trovano ad affrontare momenti di grande trasformazione dati da eventi che possono essere prevedibili, come la nascita di un figlio o eventi imprevedibili come la morte di una persona cara o il divorzio conflittuale di coniugi.
Questi eventi coinvolgono tutto il nucleo famigliare creando cambiamenti che possono portare ad
insicurezze, difficoltà e mettendo a dura prova le qualità delle relazioni insite nel gruppo.
Questi momenti di “stallo” e difficoltà prendono il nome di transizioni; queste ultime non si limitano ad essere un passaggio tra uno stato di equilibrio e un altro, ma sono delle vere e proprie prove di stampo etico o affettivo che la famiglia si trova ad affrontare e a dover superare per ritrovare uno stato di equilibrio.
Le famiglie sin dai tempi più antichi sono nuclei in costante trasformazione, è noto infatti che ogni minimo cambiamento legato al singolo individuo influenzi notevolmente l’intera struttura familiare e comprometta la sua stabilità.
Il percorso di evoluzione che coinvolge le famiglie può originare da cambiamenti causati da eventi esterni di stampo relazionale può essere legato a processi di sviluppo dei singoli membri come ad esempio l’adolescenza o la vecchiaia o ancora può dipendere da eventi legati alla sfera sociale come quella scolastica o lavorativa. La creazione di questa tesi si pone come obbiettivo principale quello di osservare il punto di vista del bambino come avviene la transizione e ciò che ne consegue, nello scambio relazionale con il genitore di riferimento all’interno della realtà del nido d’infanzia (0-3 anni). The title of this paper refers to the theme of family transitions and recompositions which in recent years have been among the topics of main interest in psychology which studies family units in their complexity.
Families, in fact, (Fruggeri, 2009) find themselves facing moments of great transformation given by events that can be predictable, such as the birth of a child or unpredictable events such as the death of a loved one or the conflictual divorce of spouses.
These events involve the entire family unit, creating changes that can lead to
insecurities, difficulties and putting to the test the qualities of the relationships inherent in the group.
These moments of "stall" and difficulty are called transitions; the latter are not limited to being a passage between one state of balance and another, but are real ethical or emotional tests that the family finds itself facing and having to overcome to find a state of balance.
Since ancient times, families have been nuclei in constant transformation; in fact, it is known that every minimal change linked to a single individual significantly influences the entire family structure and compromises its stability.
The evolutionary path involving families can originate from changes caused by external relational events, it can be linked to the development processes of individual members such as adolescence or old age, or it can depend on events linked to the social sphere such as school or work. The creation of this thesis has the main objective of observing the child's point of view, how the transition occurs and what follows from it, in the relational exchange with the reference parent within the reality of the nursery (0- 3 years).
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]