Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

il coordinatore genitoriale. verso un nuovo strumento per fronteggiare l'alta conflittualità genitoriale.

View/Open
tesi28863624.pdf (821.4Kb)
Author
Zuppardi, Cristina <1996>
Date
2024-07-04
Data available
2024-07-11
Abstract
Il presente elaborato ha l’obiettivo di voler sensibilizzare in merito alla funzione della coordinazione genitoriale, quale recente strumento innovativo per fronteggiare l’alta conflittualità nelle dinamiche separative tra i genitori. Si tenterà di raggiungere ciò esaminando l’istituto nel suo complesso, da svariati punti di vista, al fine di comprendere l’evoluzione dello stesso all’interno del panorama italiano e quali potrebbero essere i benefici derivanti dalla sua applicazione. Di fatto, al giorno d’oggi, nel contesto italiano, il numero di situazioni separative e divorzi, di genitori che sono continuamente in conflitto tra loro, è in costante crescita. La prassi adottata dal nostro ordinamento consiste nell’inviare la coppia genitoriale all’autorità giudiziaria. Tuttavia, ricorrere ai tribunali, nella maggior parte dei casi, tende a intensificare il conflitto e accresce il risentimento nei confronti dell’altro genitore, considerato il solo colpevole della crisi familiare . Esaminando l’eccessivo numero di richieste di intervento giudiziario per ciò che concerne le dispute tra i genitori, emerge che queste ultime non riguardano esclusivamente questioni legali, bensì coinvolgono, in via principale, questioni educative riguardanti i figli o la gestione quotidiana degli stessi. In relazione a ciò, sorge la necessità di trovare metodi alternativi al fine di risolvere le controversie che potrebbero non coinvolgere direttamente il sistema giudiziario, specialmente quando si tratta di questioni riguardanti la crisi della famiglia
 
The aim of this paper is to raise awareness of the function of parental coordination as a recent innovative tool to deal with the high level of conflict in separative dynamics between parents. An attempt will be made to achieve this by examining the institution as a whole, from various points of view, in order to understand how it has evolved within the Italian panorama and what the benefits of its application might be. In fact, nowadays, in the Italian context, the number of separating and divorcing situations, of parents who are constantly in conflict with each other, is constantly growing. The practice adopted by our legal system is to send the parental couple to the courts. However, resorting to the courts, in most cases, tends to intensify the conflict and increase resentment towards the other parent, who is considered the sole culprit in the family crisis . Looking at the excessive number of requests for court intervention in disputes between parents, it emerges that these do not only concern legal issues, but mainly involve educational issues concerning the children or their daily management. In connection with this, the need arises to find alternative methods in order to solve disputes that might not directly involve the judicial system, especially when it comes to the settlement of disputes.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8560
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us