Search
Now showing items 51-56 of 56
L'effetto dei bias cognitivi nella narrazione dei fenomeni migratori nei media
(2024-10-14)
Over the past two decades, numerous governments and newspapers have increased the attention placed on migration phenomena. The research question to be answered in this thesis is how cognitive biases affect their narrative ...
Il progetto incompiuto dell'esercito europeo: dalla Comunità europea di difesa all'Unione europea occidentale.
(2024-10-21)
Il presente elaborato si propone di studiare il processo d’integrazione europea in materia di difesa, contestualizzandola nel periodo storico dell’inizio della Guerra Fredda e della minaccia, percepita più vicina a causa ...
La Conferenza di Sanremo.
(2024-10-21)
La Conferenza di Sanremo viene spesso citata nei testi come l'incontro che confermò i mandati a Francia e Inghilterra in Medio Oriente, ma non è frequente che ci si soffermi su una contestualizzazione ed una spiegazione ...
L'evoluzione del processo di integrazione europea in materia di difesa: dalla CED alle sfide attuali
(2024-10-21)
La presente ricerca si propone di ripercorrere la storia dell'integrazione europea in materia di difesa, evidenziando le tematiche attuali e future che influiscono, e influiranno, sulla sua concretizzazione.
La previsione ...
“Public History e odonomastica: la storia d'Europa tra le vie della nostra città”
(2024-10-21)
La mia tesi tratta principalmente della Public History come una nuova disciplina che si pone come obiettivo quello di creare uno spazio dedicato agli storici che lavorano o desiderano lavorare al di fuori dell'ambito ...
Da Wonder Woman a Valentina: L'evoluzione della rappresentazione femminile nel mondo della nona arte.
(2024-11-11)
I fumetti hanno il potenziale di perpetuare stereotipi di genere, riproponendo ruoli tradizionali e rinforzando rappresentazioni limitanti di mascolinità e femminilità, ma è oltremodo possibile che un buon fumetto sia in ...