Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show advanced filtersHide advanced filters

Filters

Use the filters to refine the result

Now showing items 31-40 of 61

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

RUOLO DELL’UMIDITA’ RELATIVA E DEL TIPO DI OLIO SICCATIVO NEL PROCESSO DI FOTO-OSSIDAZIONE DEL VERDIGRIS 

Pirovano, Sara <2000> (2023-10-23)
Il progetto di tesi è stato focalizzato sullo studio del degrado del Verdigris, pigmento verde-azzurro che con il tempo tende a modificare il suo colore a marrone. in particolare sono state ipotizzate le condizioni ambientali ...

L’ITER DELLE ANALISI DOGANALI IN MATERIA DI SOSTANZE STUPEFACENTI 

Sponza, Alessia <2000> (2023-10-23)
L'elaborato descrive il lavoro svolto, durante il tirocinio, presso il Laboratorio chimico dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Savona (ADM). Oggetto principale della relazione è il ciclo di vita del campione (sostanze ...

Determinazione del carbonio organico in matrice acquosa 

Ratto, Silvia <1994> (2023-10-23)
Lo scopo dell'attività di tirocinio svolta è stato approfondire le diverse fasi analitiche per la determinazione del carbonio organico totale (TOC) in matrice acquosa, mediante analizzatore automatico. In particolare ...

Identificazione e quantificazione della cocaina in matrici stupefacenti 

Frixione, Marco <1999> (2023-10-23)
La relazione è incentrata sull’identificazione e quantificazione della cocaina in matrici stupefacenti. In particolare, sono state impiegate due tecniche; la GC-FID per la quantificazione della cocaina impiegando come ...
Thumbnail

Messa a punto di metodi analitici per la determinazione di bromati e clorati nelle acque potabili mediante utilizzo di cromatografia ionica 

Barci, Federica <1996> (2024-10-18)
In questo studio è stato sviluppato e ottimizzato un metodo per determinare e quantificare bromati, clorati e cloriti nelle acque destinate al consumo umano, utilizzando la cromatografia ionica con rivelatore a conducibilità. ...

Speciazione ed analisi di arsenico e mercurio in campioni di capesante antartiche, Adamussium colbeky, raccolte dal 1996 al 2009 

Dan, Greta <1993> (2024-10-18)
Il progetto di questa tesi ha previsto l’analisi di speciazione di arsenico e mercurio in campioni di Adamussium colbecki, organismo marino tipico dell’ambiente costiero di Baia di Terra Nova, nel Mare di Ross, raccolti ...
Thumbnail

Studio del degrado di lacche di interesse storico artistico 

Baldasso, Giacomo <2000> (2024-10-18)
Nell’ambito della conservazione dei beni culturali, il principale obiettivo è la preservazione delle opere d’arte, con particolare attenzione allo studio del degrado, per pianificare il restauro e mitigare l'avanzamento ...

Controllo e caratterizzazione di stearati di calcio e magnesio attraverso analisi chimico-fisiche strumentali 

Leonardi, Daniele <1999> (2024-10-18)
Descrizione della produzione industriale degli stearati di calcio e magnesio e delle varie analisi di controllo qualità dei campioni svolte durante il tirocinio.

Ottimizzazione di metodi cromatografici accoppiati alla spettrometria di massa per la determinazione di microcontaminanti organici in matrici di acqua di mare 

Bona, Daniel <1999> (2024-10-18)
Lo scopo principale del presente lavoro di tesi è lo sviluppo e ottimizzazione di metodi cromatografici accoppiati alla spettrometria di massa per la conduzione di analisi targeted su campioni reali di acqua di mare al ...

Sviluppo di metodologie analitiche per il controllo qualità di esteri sintetici 

Silveri, Luca <2000> (2024-10-18)
Il presente Progetto di tirocinio è focalizzato sullo sviluppo di metodologie analitiche semplici e rapide da implementare nelle procedure aziendali del controllo qualità, inerenti alla quantificazione di reagenti ed ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

Discover

AuthorCossu, Beatrice <1999> (2)Zanardi, Marta <1999> (2)Acerbi, Carlotta <2000> (1)Ambrosetti, Lorenzo <1997> (1)Astengo, Andrea <2000> (1)Baldasso, Giacomo <2000> (1)Barci, Federica <1996> (1)Barducco, Denise <2001> (1)Benvenuto, Ilaria <1998> (1)Biazzo, Alessandra <1995> (1)... View MoreSubject
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA (61)
CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI (3)CHIM/02 - CHIMICA FISICA (2)CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA (2)CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA (2)CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE (1)ING-IND/21 - METALLURGIA (1)... View MoreDate2023 (28)2024 (22)2025 (5)2020 (3)2021 (2)2022 (1)Typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (38)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (22)masterThesis (1)

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us