Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
  •   Home
  • Tesi
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Mostra filtri avanzatiNascondi filtri avanzati

Filtri

Usa i filtri per affinare il risultato

Items 21-30 di 62

  • Opzioni di ordinamento:
  • Rilevanza
  • Titolo cresc
  • Titolo decr
  • Data cresc
  • Data decr
  • Risultati per pagina:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100

Determinazione di sostanze minerali in esteri vegetali impiegati come fluidi dielettrici nei trasformatori di potenza e di distribuzione 

Giavotto, Carlo <2000> (2023-07-21)
Durante il mio lavoro di tirocinio, mi sono concentrato sul campo dei fluidi vegetali impiegati nei trasformatori di potenza e di distribuzione. L'obiettivo principale era quantificare analiticamente le sostanze presenti ...

Analisi ambientali in spettrofotometria UV-Vis 

Acerbi, Carlotta <2000> (2023-07-21)
Esperienza di tirocinio svolta presso l’azienda C.P.G lab, che si occupa di analisi ambientali al fine di tutelare la salute dei cittadini e dell’ambiente. Il progetto formativo consiste nella determinazione della ...

Determinazione delle diossine in alta risoluzione nei rifiuti - un confronto 

Astengo, Andrea <2000> (2023-07-21)
La determinazione delle diossine nei rifiuti è un'analisi fondamentale per minimizzare lo spargimento di queste sostanze nell'ambiente. In questa tesi si esplora il metodo analitico impiegato per questo tipo di analisi; ...
Thumbnail

Studio dell'efficacia dei pretrattamenti spettrali nella regione del vicino infrarosso per mitigare gli effetti di scattering dovuti alla granulometria di campioni solidi 

Prella, Valeria <1999> (2023-07-24)
Il vantaggio della spettroscopia nella regione del vicino infrarosso (NIR) è quello di consentire acquisizioni dei segnali strumentali senza necessità di preparazione dei campioni. Quando questi sono analizzati allo stato ...

Valorizzazione de caffè esausto per la produzione di poliidrossialcanoati da Cupriavidus necator DSM 545 

Bouakkaz, Soulef <1996> (2023-06-13)
I poliidrossialcanoati sono polimeri a base biologica e biodegradabili, prodotti all'interno di microrganismi in condizioni di crescita specifiche. Sono un'alternativa promettente alle plastiche convenzionali, ma la loro ...
Thumbnail

Fabbricazione di nanocristalli perovskitici in solventi green 

Pugliesi, Lorenzo <1999> (2023-12-18)
Il lavoro di tesi si è incentrato sull'uso di un solvente innovativo, il limonene, per la sintesi di nanocristalli perovskitici fotoluminescenti. Durante la tesi sono stati investigati diversi nanocristalli a base di ...

Analisi di nutrienti e di azoto e fosforo organico in campioni di acqua di mare 

Semprevivo, Isabella Marie Carmen <2002> (2023-12-15)
La relazione espone i protocolli di preparazione del campione e di analisi per la determinazione della concentrazione di nutrienti e azoto e fosforo organico in campioni di acqua di mare. L’analisi dei nutrienti (NH4+, ...

Analisi Comparativa Critica tra il Test Biomolecolare BMT, il Mineralogramma (TMA) e il Metodo di Riferimento ICP-MS nello Studio del Bulbo Pilifero: Formazione nell'ambito delle Analisi Chimiche con l'Interpretazione dei Bisogni Nutrizionali in Relazione alle Influenze Ambientali, tra cui l'Esposizione a Fattori Inquinanti Chimici e Fisici 

Maffi, Luca <1999> (2023-12-18)
Viene proposto un nuovo e innovativo metodo di analisi dei capelli mediante microscopia a luce polarizzata di sostanze otticamente attive. Il metodo sfrutta la combinazione di rilevamento remoto e “unmixing”, mediante ...

Monitoraggio delle condizioni di utilizzo di oli lubrificanti in servizio tramite analisi di tendenza utilizzando la spettrofotometria ad infrarossi in trasformata di Fourier (FT-IR) 

Valle, Irene <2000> (2023-10-23)
Analisi di oli lubrificanti in servizio tramite la spettrofotometria ad infrarossi a trasformata di Fourier. Sono stati valutati parametri di contaminazione quali acqua , fuliggine , diesel e i parametri di degradazione ...

Sviluppo di un metodo analitico di determinazione del tenore in amilosio di prodotti amilacei tramite DSC 

Capettini, Andrea <1992> (2023-10-23)
È stata sviluppata una procedura calorimetrica per misurare il contenuto di amilosio di vari tipi di amido. Si basa sulla misurazione mediante Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC) della variazione di entalpia di ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • . . .
  • 7

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

Cerca

AutoreCossu, Beatrice <1999> (2)Zanardi, Marta <1999> (2)Acerbi, Carlotta <2000> (1)Ambrosetti, Lorenzo <1997> (1)Astengo, Andrea <2000> (1)Baldasso, Giacomo <2000> (1)Barci, Federica <1996> (1)Barducco, Denise <2001> (1)Barletta, Alessio <1999> (1)Benvenuto, Ilaria <1998> (1)... Mostra altriSoggetto
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA (62)
CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI (4)CHIM/02 - CHIMICA FISICA (2)CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA (2)CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA (2)CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE (1)ING-IND/21 - METALLURGIA (1)... Mostra altriData2023 (28)2024 (22)2025 (6)2020 (3)2021 (2)2022 (1)Tipoinfo:eu-repo/semantics/masterThesis (39)info:eu-repo/semantics/bachelorThesis (22)masterThesis (1)

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico