Search
Now showing items 1-8 of 8
Sistemi di trasporto di farmaci peptidici per via orale nei neonati: sfide e opportunità
(2024-10-17)
Lo sviluppo di farmaci per la popolazione pediatrica è sempre stato estremamente arduo, tant’è che ad oggi la maggior parte dei farmaci non risulta essere adatta per i bambini. Tra le cause possiamo annoverare differenze ...
Studio preformulativo di sali di baclofen
(2024-10-17)
Il baclofen è un farmaco utilizzato nel trattamento della spasticità in pazienti che presentano condizioni quali lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, ictus. È stato approvato sia in forma di compresse per la ...
Aspetti pratici, normativi e farmacoeconomici dell’e-commerce farmaceutico di una PMI
(2024-10-18)
Panoramica dell’e-commerce farmaceutico in Italia ed analisi tramite matrice BCG del portafoglio business di una PMI. Procedura di apertura di un e-commerce farmaceutico, autorizzazione alla vendita online di SOP e OTC e ...
I Peptidi biomimetici nell’approccio cosmetico all’invecchiamento cutaneo
(2024-10-17)
Uno degli sviluppi più rilevanti nell’ambito della cosmetica anti-age riguarda lo studio e il perfezionamento di prodotti a base di peptidi. Il lavoro si propone di analizzare le recenti innovazioni nel campo dei peptidi ...
Vescicole extracellulari come vettori di farmaci per il trattamento del neuroblastoma
(2024-03-26)
La N-(4-idrossifenil)retinammide o fenretinide (4-HPR) è un retinoide sintetico che deriva dalla vitamina A (o retinolo). Inizialmente è stata sviluppata per trattare disturbi della pelle, ma successivamente ha mostrato ...
Gestione e implementazione multidisciplinare del sistema di "Antimicrobial Stewardship" in IRCCS Ospedale Policlinico San Martino: ruolo del farmacista ospedaliero
(2024-03-26)
Questa tesi è stata sviluppata grazie agli studi svolti presso la farmacia ospedaliera dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. La resistenza antibiotica è un problema globale ed in ospedale può nascere anche da ...
Valorizzazione degli scarti di Beta vulgaris var Rubra per applicazioni cosmetiche: estrazione ecocompatibile e studi di funzionalità
(2024-03-27)
Lo scopo dello studio è stato lo sviluppo di una metodica estrattiva green, microonde mediata, utilizzando solventi ecocompatibili come i NaDES (Natural Deep Eutectic Solvents), per ottenere nuovi ingredienti sicuri ed ...
Sviluppo di micelle a base di vitamina E TPGS per l’aumento della solubilità apparente della fenretinide
(2024-05-13)
La Fenretinide è un farmaco altamente lipofilo (Log P=7.4), che nonostante abbia già dimostrato una notevole attività antitumorale in svariati studi sia in vitro che in modelli animali, tuttavia non ha mai superato la fase ...