Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorVena, Antonio <1984>
dc.contributor.advisorBassetti, Matteo <1970>
dc.contributor.authorCastellotti, Riccardo <1992>
dc.date.accessioned2024-06-27T14:21:30Z
dc.date.available2024-06-27T14:21:30Z
dc.date.issued2024-06-25
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8500
dc.description.abstractBackground: Le linee guida della Infectious Diseases Society of America (IDSA) sul trattamento delle infezioni moderate o gravi da S. maltophilia (SM) raccomandano l'uso della terapia combinata (TC) rispetto alla monoterapia (MT) per aumentare la probabilità che venga somministrato almeno un antibiotico attivo. Obiettivi del nostro studio sono valutare l'impatto della TC sulla mortalità a 30 giorni e l'aderenza alle raccomandazioni IDSA sul trattamento delle batteriemie da SM (SM-BSI). Metodi: Studio multicentrico retrospettivo di coorte, che ha incluso pazienti con SM-BSI ricoverati in 14 centri italiani (2021-2022). La TC è stata definita come la somministrazione di due antibiotici attivi in vitro contro SM. L'endpoint primario era la mortalità a 30 giorni dalla diagnosi di SM-BSI. Risultati: Sono stati arruolati 84 pazienti con SM-BSI, di cui 20 non hanno ricevuto terapia attiva e sono stati esclusi dall'analisi. Dei restanti 64 pz, 32 (50%) erano maschi, con un'età mediana di 65 anni (IQR: 55-75). Complessivamente, la MT è stata somministrata a 49 pazienti e la TC a 15. Il TMP/SMX è stato il farmaco maggiormente utilizzato sia nella MT che nella TC. La LEV è stata il secondo regime di MT. I pazienti riceventi la TC erano più frequentemente ricoverati in UTI con shock settico all'esordio della BSI. Tuttavia, non ci sono state differenze nella mortalità a 30 giorni tra i gruppi. Nell'analisi multivariabile, lo shock settico (OR: 8.269, 95%CI: 1.5-45.3, p=0.015) e la neutropenia (OR: 17.8, 95%CI: 2.5-124.859, p=0.004) sono risultati fattori di rischio indipendenti per la mortalità a 30 giorni. La terapia di combinazione, invece, non ha mostrato un diminuizione della mortalità. Conclusioni: I nostri dati suggeriscono che la TC per la gestione delle SM-BSI è generalmente utilizzato in una minoranza di casi, rappresentata dai pazienti più gravi. Sono necessari ulteriori dati su larga scala per valutare il suo impatto sull’evoluzione clinica dei pazienti con SM-BSI.it_IT
dc.description.abstractBackground: Infectious Diseases Society of America (IDSA) guidance on the treatment of moderate to severe Stenotrophomonas maltophilia (SM) infections recommend the use of combination therapy (CT) compared to monotherapy (MT), to increase the likelihood that at least 1 active agent is being administered. Levofloxacin (LEV) should be considered for moderate-severe infections only in CT with a second active agent. The aims of our study are to evaluate the impact of CT on 30-days mortality and to assess the adherence to current IDSA recommendations on SM treatment in a large cohort of patients with SM bloodstream infections BSI). Methods: Multicenter, retrospective study of patients with SM-BSI hospitalized in 14 Italian centers (2021- 2022). CT was defined as the administration of two in vitro active antibiotics against SM. Primary endpoint was 30-days mortality. Results: 84 patients with SM-BSI were enrolled, 20 of them did not receive active therapy and were excluded from analysis. Of the remaining 64 patients, 32 (50%) were male, median age of 65 years (IQR: 55-75). Overall, MT was administered in 49 patients and CT in 15. TMP/SMX was the most frequent drug used in both MT and CT. LEV was the second preferred MT regimen in our cohort. Patients receiving CT were more frequently admitted in ICU with septic shock at BSI onset. However, there were no differences in 30-days mortality between groups. At multivariable analysis, septic shock (OR: 8.26,95%CI:1.5-45.3, p=0.015) and neutropenia (OR: 17.8, 95%CI:2.5-124.859, p=0.004) were independent risk factors for 30-day mortality. Combo therapy did not assume a protective role against mortality. Conclusions: Our data suggest that currently combination regimen for SM-BSI is used in a minority of cases, representing the worst clinical scenarios. Further large data on its impact on outcome are needed.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleTrattamento delle batteriemie da Stenotrophomonas maltophilia: dalle linee guida alla vita reale. Uno studio di coorte retrospettivo multicentrico.it_IT
dc.title.alternativeTreatment of bacteriemia by Stenotrophomonas maltophilia: from guidelines to real life. A multicentric retrospective cohort study.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item