Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorUccella, Sara <1987>
dc.contributor.advisorNobili, Lino <1965>
dc.contributor.authorFilippini, Alessandro <1997>
dc.date.accessioned2024-06-27T14:20:34Z
dc.date.available2024-06-27T14:20:34Z
dc.date.issued2024-06-19
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8491
dc.description.abstractAbstract Introduzione Le modifiche neurobiologiche legate all'adolescenza coinvolgono anche i processi del sonno, rendendo gli adolescenti più proni a sviluppare disregolazione emotiva ed a manifestare disagio psicologico fino a strutturare in certi casi disturbi psichiatrici. L’obiettivo di questo studio è valutare la relazione tra qualità del sonno e psicopatologia di preadolescenti/ adolescenti ricoverati per disturbi psichiatrici, di osservare se ci siano differenze tra soggetti con e senza autolesionismo non suicidario (NSSI) e di seguire variazioni degli aspetti psicopatologici e del sonno nel tempo. Materiali e metodi Da Marzo 23 a Maggio 24, sono stati arruolati soggetti ricoverati in urgenza presso il reparto di NPI dell’Ospedale Gaslini. I partecipanti sono stati sottoposti ad una valutazione del sonno (con questionari, polisonnografia ed actigrafia) e psicopatologica (su aspetti di suicidalità, regolazione emotiva, comprensione delle emozioni, umore e dissociazione), al momento dell’ingresso, al momento delle dimissioni ed a 1 e 6 mesi dopo la fine del ricovero. Risultati Di 31 soggetti arruolati (età media 13.54 anni ± 0.95 ds, 25/31 femmine, 6/31 maschi) 48% presentavano NSSI. La presenza di NSSI si associa nel campione con qualità del sonno più scarsa (p < 0.05). Un sonno gravemente disturbato nel campione si associa a maggiore severità della psicopatologia all’ammissione in reparto (p < 0.05). L’analisi longitudinale dei soggetti che hanno partecipato al follow-up mostra progressiva diminuzione della maggioranza degli indici di qualità del sonno e psicopatologia presi in considerazione a t1 ed a t2 (p < 0.05) ma non a t3. Discussione e conclusioni Dai risultati preliminari di questo studio è possibile ipotizzare che agendo sulle abitudini del sonno e migliorando la qualità del sonno in preadolescenti ed adolescenti con disturbi psichiatrici è possibile migliorare la psicopatologia degli adolescenti, talora evitando anche il ricovero.it_IT
dc.description.abstractABSTRACT Introduction Neurobiological changes related to adolescence also involve sleep processes, making adolescents more prone to developing emotional dysregulation and experiencing psychological distress, potentially leading to psychiatric disorders. The aim of this study is to evaluate the relationship between sleep quality and psychopathology in preadolescents/adolescents hospitalized for psychiatric disorders, to observe whether there are differences between subjects with and without non-suicidal self-injury (NSSI), and to monitor changes in psychopathological aspects and sleep over time. Methods From March 23 to May 24, preadolescents and adolescents admitted urgently to the Child Neuropsychiatry ward of the Gaslini Hospital has been enrolled. Participants underwent an assessment of sleep (with questionnaires, polysomnography, and actigraphy) and psychopathology (focusing on aspects of suicidality, emotional regulation, understanding of emotions, mood, and dissociation) at the time of admission, at the time of discharge, and at 1 and 6 months after the end of hospitalization. Results Of the 31 subjects enrolled (mean age 13.54 years ± 0.95 sd, 25/31 females, 6/31 males) 48% presented with NSSI. The presence of NSSI in the sample is associated with poorer sleep quality (p < 0.05). Severely disturbed sleep in the sample is associated with greater severity of psychopathology at admission (p < 0.05). Longitudinal analysis of the subjects who participated in the follow-up shows a progressive decrease in most of the sleep quality and psychopathology indices considered at discharge and at 1 month after hospitalization (p < 0.05), but not at 6 months. Conclusions From the preliminary results of this study, it is possible to hypothesize that by improving sleep habits and sleep quality in preadolescents and adolescents with psychiatric disorders it is possible to improve their psychopathology, sometimes even avoiding hospitalization.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleQualità del sonno e psicopatologia dell'età evolutiva: uno studio pilotait_IT
dc.title.alternativeSleep quality and psychopathology of developmental age: a pilot studyen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item