Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorMartelli, Antonietta Maria <1952>
dc.contributor.authorOlmo, Federico <1991>
dc.date.accessioned2024-06-27T14:20:09Z
dc.date.available2024-06-27T14:20:09Z
dc.date.issued2024-06-20
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8487
dc.description.abstractCandidato: Federico Olmo Matricola: 3486023 Relatore: Antonietta Martelli Titolo: I trattamenti disponibili e in approvazione per il trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) Con questa tesi si è voluto indagare l’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) e descrivere e valutare i trattamenti a disposizione per contrastare questa infezione. Abbiamo innanzitutto valutato i sintomi indotti da questo virus che colpisce in modo particolare neonati e bambini fino ai 2 anni in maniera anche assai grave, tanto da essere accreditato di circa 66.000 morti/anno nel mondo e, forse in misura un po’ meno grave gli adulti anziani. Abbiamo quindi descritto i farmaci a struttura anticorpale ed il vaccino recentemente approvato che dovrebbero costituire le future prime scelte per il trattamento dell’infezione da RSV. Sono stati quindi effettuati confronti sulla sicurezza e l’efficacia dei due anticorpi monoclonali attualmente a disposizione (palivizumab e nirsevimab), con dati che depongono nettamente a favore del più recente nirsevimab sia in termini di durata dell’effetto, e quindi del numero di somministrazioni all’anno, sia per il diverso bersaglio d’azione che rende più difficile la propagazione dell’infezione. Per quanto concerne i vaccini, dopo una sintetica revisione delle linee guida EMA del 2017, si è discusso a proposito dell’unico vaccino attualmente in commercio, del suo potenziale bacino di utenza e sul suo impiego anche nelle donne in gravidanza, sulle quali sembrerebbe sufficientemente sicuro, anche se non sempre capace di proteggere il nascituro. In conclusione, dopo un breve approfondimento circa l’aggravio di costi correlato all’impiego di questi nuovi presidi, diamo conto dei vantaggi che l’introduzione di questi farmaci potrà produrre.it_IT
dc.description.abstractCandidate: Federico Olmo Matriculation number: 3486023 Rapporteur: Maria Antonietta Martelli Title: Treatments available and under approval for the treatment of respiratory syncytial virus (RSV) infection This thesis aimed to investigate respiratory syncytial virus (RSV) infection and to describe and evaluate the treatments available to counteract this infection. We first evaluated the symptoms induced by this virus, which particularly affects infants and children up to 2 years of age in a manner that is also quite severe, so much so that it is credited with about 66,000 deaths/year worldwide and, perhaps to a somewhat lesser extent older adults. We then described the antibody-structured drugs and the recently approved vaccine that are expected to be the future first choices for the treatment of RSV infection. Comparisons were then made on the safety and efficacy of the two monoclonal antibodies currently available (palivizumab and nirsevimab), with data that clearly lay in favor of the newer nirsevimab both in terms of duration of effect, and thus number of administrations per year, and because of the different target of action that makes it more difficult for the infection to spread. Regarding vaccines, after a concise review of the 2017 EMA guidelines, there was a discussion about the only vaccine currently on the market, its potential catchment area, and its use also in pregnant women, on whom it would seem to be sufficiently safe, although not always able to protect the unborn child. In conclusion, after a brief discussion about the cost burden related to the use of these new principals, we give an account of the benefits that the introduction of these drugs may produce.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/closedAccess
dc.titleI trattamenti disponibili e in approvazione per il trattamento dell’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV)it_IT
dc.title.alternativeTreatments available and under approval for the treatment of respiratory syncytial virus (RSV) infectionen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8745 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.area6 - MEDICINA E CHIRURGIA
dc.description.department100007 - DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item