Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorCottino, Gaia <1981>
dc.contributor.advisorSimonotti, Edoardo <1978>
dc.contributor.authorConti, Elisa Vittoria <1982>
dc.date.accessioned2024-06-20T14:18:33Z
dc.date.available2024-06-20T14:18:33Z
dc.date.issued2024-06-13
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8461
dc.description.abstractAttraverso una ricerca sul campo lungo la via Francigena viene rintracciata l’identità del pellegrino di oggi e come si è trasformato il fenomeno del pellegrinaggio, in particolar modo negli ultimi decenni. Come quest’ultimo viene vissuto dai pellegrini, le loro motivazioni ad intraprenderlo, il modo che hanno di affrontarlo e il significato che gli attribuiscono. I punti centrali della ricerca riguardano la percezione del tempo e il modo di vivere la spiritualità dei pellegrini nel cammino, che tipo di valore e quale significato assume per il pellegrino. L’essere umano, in questa epoca, vive un intenso condizionamento generato dallo sviluppo sempre maggiore di nuove tecnologie che incentivano la velocità. La sua percezione del tempo nella quotidianità della vita è accelerata e alcune persone, esprimono il bisogno di fermare il tempo o quantomeno rallentarlo e il pellegrinaggio può essere espressione di tale bisogno. La ricerca apre una parentesi storica, per risalire alle origini del pellegrinaggio cristiano in generale, e in particolare alla nascita della via Francigena, attraverso le fonti dei primi pellegrini lungo quel tratto del territorio che collega Canterbury a Gerusalemme. La differenza tra il pellegrino del passato e pellegrino moderno sta nel camminare, perché rinunciare alle comodità è un atteggiamento del tutto moderno. Inoltre, il pellegrinaggio antico coinvolgeva principalmente la dimensione religiosa, spirituale e storica, mentre oggi, si va in pellegrinaggio per motivi diversi: turistici, di salute, culturali e di autoriflessione. Nasce quindi un nuovo modello di viaggio secolare, non più religioso, caratterizzato da esperienze turistiche che valorizzano la dimensione culturale e spirituale.it_IT
dc.description.abstractThrough a field research along the Via Francigena the identity of today’s pilgrim is traced and how the phenomenon of pilgrimage has transformed, especially in recent decades. How the latter is experienced by pilgrims, their motivation to undertake it, the way they face it and the meaning they attribute to it. The central points of the research concern the perception of time and the way of living the spirituality of pilgrims on the journey, what kind of value and what meaning it assumes for the pilgrim. The human being, in this age, lives an intense conditioning generated by the increasing development of new technologies that encourage speed. His perception of time in everyday life is accelerated and some people express the need to stop time or at least slow it down and pilgrimage can be an expression of this need. The research opens a historical parenthesis, to trace the origins of the Christian pilgrimage in general, and in particular the birth of the Via Francigena, through the sources of the first pilgrims along that stretch of the territory that connects Canterbury to Jerusalem. The difference between the pilgrim of the past and the modern pilgrim is in walking, because giving up comfort is a completely modern attitude. In addition, the ancient pilgrimage mainly involved the religious, spiritual and historical dimension, while today, we go on pilgrimage for different reasons: tourism, health, cultural and self-reflection. A new model of secular travel, no longer religious, characterized by tourist experiences that enhance the cultural and spiritual dimension.en_UK
dc.language.isoit
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleIl pellegrinaggio contemporaneo: percezione del tempo e spiritualità lungo la via Francigenait_IT
dc.title.alternativeContemporary pilgrimage: perception of time and spirituality along the via Francigenaen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea8465 - METODOLOGIE FILOSOFICHE
dc.description.area4 - LETTERE E FILOSOFIA
dc.description.department100016 - DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA


Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item