"La letteratura per l'infanzia":occasione d'incontro tra la fantasia e l'educazione".
View/ Open
Author
Manca, Donato <1995>
Date
2024-06-06Data available
2024-06-13Abstract
“La censura nella letteratura per l’infanzia: tra la cultura dell’adulto e del bambino”
La letteratura per l’infanzia in Italia pone le sue basi su una riflessione che si prefissa l’obbiettivo di parlare al bambino, di colmare la distanza tra due mondi: quello dell’adulto e quello dell’infanzia. Due realtà, due culture, due facce della nostra società.
I capitoli si svilupperanno secondo una rivisitazione della storia della letteratura per l'infanzia, partendo dalla fine dell'Ottocento, fino agli Novanta, punto cruciale poiché dell' "impegno educativo": qui si viene a creare la dualità tra manuale e romanzo, ovvero, tra libri istituzionalizzati e libri di autori.
In conclusione, si osserveranno alcuni casi celebri di censura. "Censorship in children's literature: between adult and child culture" Children's literature in Italy is based on a reflection that try to speak to the child. It's a bridge between adult culture and child culture.
Chapters develop with a review of the history of childern's literature. They start with the end of 18° century and they end with nineties. Here we can observe the duality between manual and novel: the firts on is about school and the second one is about authors.
In conclusion, there are some examples of famous cases of censorship.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2776]