Mostra i principali dati dell'item
"Il vento tra i rami". Orizzonti e possibilità di una educazione del pensiero nella scuola.
dc.contributor.advisor | Levrero, Paolo <1977> | |
dc.contributor.advisor | Marcone, Francesca <1994> | |
dc.contributor.author | Pastoso, Clelia <1999> | |
dc.date.accessioned | 2024-06-13T14:20:56Z | |
dc.date.available | 2024-06-13T14:20:56Z | |
dc.date.issued | 2024-06-06 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/8438 | |
dc.description.abstract | L’elaborato prende in esame la categoria del pensiero in pedagogia considerandola nelle sue implicazioni con la formazione, l’educazione, e l’istruzione culturale dell’uomo. La ricerca intende rispondere alla seguente domanda: è possibile educare il pensiero a scuola? Nel confronto con testi, autori, esperienze educative e didattiche, l’elaborato affronta alcuni nodi tematici: di quali possibilità pedagogico-didattiche per educare il pensiero si può usufruire a scuola? Quali linguaggi utilizzare? Quale senso e fine sono correttamente attribuibili all’educazione del pensiero a scuola? Anche guardando alla realtà attuale, educare il pensiero risulta essenziale per vivere all’insegna del ben-essere e di una armonica tras-formazione. A tal fine si è ritenuto opportuno soffermarsi sui contributi di Cesare Ghezzi, Gianni Rodari e Mario Lodi per cogliere il nesso fra l’educazione del pensiero e i linguaggi: la parola, l’immagine, l’immaginazione, l’arte grafica e pittorica, in pedagogia. Infine, l’educazione linguistica democratica e le sue pratiche aprono a ulteriori possibilità per l’educazione del pensiero a scuola oggi. | it_IT |
dc.description.abstract | The thesis aims to examine the category of thought in pedagogy and the mutual implications with the self-formation, the education, and the cultural instruction of human being. The research seeks to answer the following question: is it possible to pursue an education of thought at school? By comparing different texts and authors, reporting educational and didactic experiences, the thesis addresses some important thematic issues: what pedagogical didactic possibilities can be used at school to educate thinking? What languages to use? What meaning and purpose can be correctly attributed to the education of thinking at school? Even looking at current reality, educating thought is essential for living in the name of well-being and harmonious trans-formation. To this end it is perhaps appropriate to focus on the contributions of Cesare Ghezzi, Gianni Rodari, and Mario Lodi to grasp the connection between the education of thought and languages: the word, the imagine, the imagination, graphic and pictorial art in pedagogy. Finally, democratic linguistic education and its educational practices open up further possibilities for educating thinking at school today. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.title | "Il vento tra i rami". Orizzonti e possibilità di una educazione del pensiero nella scuola. | it_IT |
dc.title.alternative | "The wind in the branches". Horizons and possibilities of an education of thought in the school. | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2023/2024 | |
dc.description.corsolaurea | 9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
dc.description.area | 5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE | |
dc.description.department | 100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]