Show simple item record

dc.contributor.advisorTraverso, Andrea <1975>
dc.contributor.advisorCornero, Laura <1960>
dc.contributor.authorSerra, Elena <1978>
dc.date.accessioned2024-06-13T14:18:54Z
dc.date.available2024-06-13T14:18:54Z
dc.date.issued2024-06-04
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8419
dc.description.abstractQuesto lavoro approfondisce e mette in relazione temi che coinvolgono diverse discipline: l’educazione motoria, la filosofia orientale, la pedagogia generale e speciale. Fornisce un quadro generale rispetto alle arti marziali (distinguendole dagli sport da combattimento) e allo sviluppo storico che ha portato alcune di esse ad avere origini nelle filosofie di pensiero tipiche dell’Oriente. Analizza le forti componenti legate all’educazione motoria nella pratica delle arti marziali e in particolare si fa riferimento all’Aikido, di cui vengono descritti i principi e le attitudini. L’indagine ha focus nell’esercizio attraverso l’Aikido delle funzioni esecutive, dell’attenzione nelle sue diverse forme, dell’autoregolazione, del senso di autoefficacia, della pratica di relazione con gli altri. Questo lavoro, nel quarto capitolo, apre una prospettiva legata ai bambini con disturbo dell’attenzione e iperattività e fa un’analisi del deficit delle funzioni esecutive connesse alle capacità attentive. L’Aikido è una proposta di lavoro sulla plasticità cerebrale per il miglioramento e il benessere per bambini con disturbo ADHD. Infine, vengono intervistati alcuni esperti con curricula legati agli ambiti di indagine di questo studio. Vengono posti loro quesiti che mettono l’accento sulle connessioni tra pratica marziale dell’Aikido ed esercizio dell’attenzione e della relazione. I risultati delle interviste ad esperti convergono nell’identificare la pratica dell’Aikido come buon coadiuvante dell’esercizio di attenzione e relazione. Parole chiave: scuola primaria, educazione motoria, capacità attentive, relazione, arti marziali.it_IT
dc.description.abstractThis work deepens and connects themes that involve different disciplines: motor education, Eastern philosophy, general and special pedagogy. It provides a general picture of martial arts (distinguishing them from combat sports) and the historical development that has led some of them to have origins in the philosophies of thought typical of the East. It analyzes the strong components related to motor education in the practice of martial arts and in particular refers to Aikido, whose principles and attitudes are described. The survey focuses on the exercise through Aikido of executive functions, attention in its various forms, self-regulation, the sense of self-efficacy, the practice of relationship with others. This work, in the fourth chapter, opens a perspective related to children with attention disorder and hyperactivity and makes an analysis of the deficit of executive functions related to attentive abilities. Aikido is a work proposal on brain plasticity for improvement and well-being for children with ADHD disorder. Finally, some experts with curricula related to the survey areas of this study are interviewed. They are asked questions that emphasize the connections between martial practice of Aikido and the exercise of attention and relationship. The results of the interviews with experts converge in identifying the practice of Aikido as a good adjunct to the exercise of attention and relationship. Keywords: primary school, movement education, attentive skills, relationship, martial arts.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleLe arti marziali come proposta alla scuola primaria: l'Aikido, la relazione, l'inclusione.it_IT
dc.title.alternativeThe potential of martial arts for inclusion in the primary school: how Aikido can turn conflict into connection.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurM-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
dc.subject.miurM-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
dc.subject.miurM-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea9322 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
dc.description.area5 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE
dc.description.department100014 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record