Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

SOLIDARIETA’ AL CONFINE ITALO-FRANCESE: VENTIMIGLIA E LA CRIMINALIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA AI SOGGETTI IN MOVIMENTI IRREGOLARI

Mostra/Apri
tesi28258601.pdf (2.051Mb)
Autore
Viani, Anna <2000>
Data
2024-05-08
Disponibile dal
2024-05-16
Abstract
La tesi offre un'analisi dettagliata della normativa italiana in materia di asilo, frontiere e immigrazione, con un focus sul quadro normativo e le politiche adottate. Partendo dalla protezione internazionale e il diritto d'asilo in Italia, si esaminano la Convenzione di Ginevra e il principio di non-refoulement, nonché gli accordi di Schengen accompagnati da una critica che mette in risalto l'ostacolo alla libera circolazione nei confronti di cittadini stranieri extra-comunitari. A seguire si approfondisce di Dublino in contrasto con l'autodeterminazione del soggetto in movimento. Nel contesto del quadro giuridico italiano, si analizza l'evoluzione normativa dell'adozione della Legge Turco-Napolitano fino ai recenti decereti Salvini e Lamorgese, con particolare attenzione ai provvedimenti riguardanti l'immigrazione e la prima accoglienza nell'anno 2023 sotto il Governo Meloni. Successivamente, la ricerca si concentra sulla realtà della frontiera a Ventimiglia, esplorando la sua geografia, storia di resistenza e repressione, nonché le dinamiche di solidarietà istituzionale e attivista, con un focus su progetti e gruppi operanti sul territorio. Infine, Vengono proposte riflessioni sulle alternative all'esternalizzazione delle frontiere in Europa, sottolineando gli effetti dei dispositivi di frontiera, l'importanza della libertà di movimento e la necessità di promuovere un approccio solidale e non militarizzato all'accoglienza e alla gestione dei flussi migratori.
 
This thesis offers a detailed analysis of European and Italian legislation on asylum, borders and immigration, with a focus on the regulatory framework and policies adopted. Starting from international protection and the right of asylum in Italy, we examine the Geneva Convention and the principle of non-refoulement, as well as Schengen agreements accompanied by a criticism that highlights the obstacle to free movement against foreign citiziens outside of European Union. The Dublin Treaty then deepens in contrast to the self-determination of the person on the move. In the context of the italian legal framework, the legal evolution from the adoption Turco-Napolitano Law to the recent Salvini and Lamorgese decrees is analysed, with particular attention to the measures concerning immigration and first reception in the year 2023 under the Meloni Government. Subsequantly, the research focuses on the reality of the border in Ventimiglia, exploring its geography, history of resistance and repression, as well as the dynamics of institutional solidarity and activist, with a focus on projects and groups operating on the territory. Finally reflections are proposed on alternatives to the outsourcing of borders in Europe, stressing the effects of border arrangements, the importance of freedom of movement and the need to promote a solidarity-based and not militarised approach to the reception and management of migrant flows.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8363
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico