Show simple item record

dc.contributor.advisorPesce, Francesco <1983>
dc.contributor.authorLuciani, Ludovica <1998>
dc.date.accessioned2024-05-09T14:19:35Z
dc.date.available2024-05-09T14:19:35Z
dc.date.issued2024-05-07
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8332
dc.description.abstractLa dissertazione scritta ha per oggetto lo studio dei diritti dei minori in ambito sportivo, sia nella prospettiva internazionalistica che in particolare nella prospettiva di diritto sportivo. Nel diritto internazionale sia la Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo del 1959 che la Convenzione sui diritti del fanciullo hanno fatto riferimento entrambe alla tutela dei minori nello sport ma solamente in modo indiretto. Una disciplina più approfondita riguardo le tutele di cui possono beneficiare i minori nello sport è situata all’interno del MINEPS I del 1976 e nella successiva Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport del 1978 che hanno riconosciuto lo sport e all’educazione fisica come strumenti essenziali per l’educazione e la crescita del minore non solo in ambito scolastico, ma anche all’interno di club sportivi. In seguito sono stati adottati sempre più strumenti a livello internazionale per contrastare specifiche minacce presenti nel mondo dello sport soprattutto per i minori, come ad esempio il doping, l’allenamento precoce dei bambini, le pressioni psicologiche, i disordini alimentari e gli abusi sessuali sui minori. Nella seconda parte dell’elaborato si affronta in particolare sul trattamento riservato ai minori nel Codice Mondiale Antidoping così come è stato modificato nel 2021. Prima di allora, infatti, non era mai stata presa in considerazione una disciplina diversa per atleti minorenni che avessero violato le norme antidoping. Invece nel codice del 2021 viene introdotta la categoria delle Persone Protette che comprende, tra gli altri, in particolare gli atleti minori di 16 anni e prevede sanzioni ridotte in caso di violazioni di norme antidoping. L’ultima parte è dedicata, infine, all’analisi del Caso Valieva, atleta di 15 anni di cui si è scoperta la positività al doping durante le Olimpiadi di Pechino 2022.it_IT
dc.description.abstractThe written dissertation has as its object the study of minors' rights in the sports field, both from an international perspective and in particular from a sports law perspective. In international law, both the 1959 Universal Declaration of the Rights of the Child and the Convention on the Rights of the Child have both referred to the protection of minors in sport but only indirectly. A more in-depth regulation regarding the protections that minors can benefit from in sport is found in MINEPS I of 1976 and in the subsequent International Charter for Physical Education and Sport of 1978 which recognized sport and physical education as essential tools for the education and growth of the minor not only in school, but also within sports clubs. Subsequently, more and more tools have been adopted at an international level to counter specific threats present in the world of sport, especially for minors, such as doping, early training of children, psychological pressure, eating disorders and sexual abuse of children. The second part of the thesis deals in particular with the treatment reserved for minors in the World Anti-Doping Code as it was amended in 2021. Before then, in fact, a different discipline had never been taken into consideration for minor athletes who had violated the anti-doping rules. Instead, the 2021 code introduces the category of Protected Persons which includes, among others, in particular athletes under the age of 16 and provides for reduced sanctions in the event of violations of anti-doping rules. Finally, the last part is dedicated to the analysis of the Valieva case, a 15-year-old athlete who was discovered to be positive for doping during the 2022 Beijing Olympics.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleDiritto sportivo e tutela dei minori nella prospettiva internazionalisticait_IT
dc.title.alternativeSports law and minors in an international perspectiveen_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurIUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2023/2024
dc.description.corsolaurea7995 - GIURISPRUDENZA
dc.description.area1 - GIURISPRUDENZA
dc.description.department100013 - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA


Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record