Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Dall'autorizzazione maritale all'emancipazione femminile: il caso delle donne commercianti

View/Open
tesi28194601.pdf (569.4Kb)
Author
Gorini, Sonia <2000>
Date
2024-05-06
Data available
2024-05-09
Abstract
Nel corso della storia del diritto di famiglia, l’istituto dell’autorizzazione maritale ha rappresentato un aspetto centrale riguardante la condizione sociale e giuridica della donna. L’autorizzazione maritale derivava da un pensiero radicato fin dai tempi antichi, dove la donna veniva raffigurata sia per natura e sia all’interno diritto, come un soggetto inferiore all’uomo. Questo istituto, infatti, si riferisce allo status giuridico della donna maritata, la quale una volta sposata diveniva incapace di compiere specifici atti giuridici in autonomia. Tale norma ha subito variazioni significative nel tempo rispecchiando i cambiamenti politici, sociali e culturali nel corso dei secoli fino alla sua completa abolizione nel 1919. Con la presente tesi ci si propone di analizzare l’evoluzione dell’istituto dell’autorizzazione maritale nel Regno d’Italia. Per comprendere come tale istituto abbia influenzato la condizione giuridica della donna nel corso del tempo, soprattutto per quanto riguarda il ramo del diritto di famiglia, si è ritenuto opportuno articolare la struttura della tesi in tre capitoli.
 
Throughout the law family history, marital autorization has been a central aspect of the social and legal woman's status. The marital authorization derived from a thought rooted since ancient times, where the woman was depicted both by nature and within right, as a inferior subject to man. This institution, in fact, refers to the legal status of the married woman, who once married became unable to perform specific legal acts independently. This rule has undergone significant changes over time reflecting political, social and cultural changes over the centuries until its complete abolition in 1919. This thesis aims to analyzes the evolution of the institute of marital authorization in Italy.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8328
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us