Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"CEDU, VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA E TUTELA DEL SUPERIORE INTERESSE DEL MINORE."

View/Open
tesi28168602.pdf (529.9Kb)
Author
Campodonico, Alessia <2000>
Date
2024-05-07
Data available
2024-05-09
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare il sistema di tutela dei diritti dei minori nell’ambito giuridico italiano ed europeo, focalizzandosi sul principio del superiore interesse del minore attraverso la ricostruzione di un caso concreto. Con particolare attenzione alla tutela fornita dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). La trattazione è suddivisa in due capitoli. Il primo è volto ad approfondire il quadro normativo sia nazionale che europeo e gli strumenti giuridici offerti al fine di tutelare i diritti fondamentali. Il secondo, invece, analizza la sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 10 novembre 2022 - ricorso n. 25426 - causa I.M e altri c. Italia, con l’obbiettivo di identificare eventuali lacune nel sistema giuridico italiano. Inoltre, una breve analisi è dedicata ad altri casi giuridici simili per un confronto più ampio e completo.
 
This paper aims to examine the system of protection of minors' rights in the Italian and European legal context, focusing on the principle of the best interests of the minor through the reconstruction of a concrete case. With particular attention to the protection provided by the European Convention on Human Rights and Fundamental Freedoms (CEDU). The discussion is divided into two chapters. The first is aimed at examining both the national and European regulatory framework and the legal instruments offered in order to protect fundamental rights. The second, however, analyzes the ruling of the European Court of Human Rights of 10 November 2022 - appeal no. 25426 - case I.M and others v. Italy, with the aim of identifying any gaps in the Italian legal system. Furthermore, a brief analysis is dedicated to other similar legal cases for a broader and more complete comparison.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8323
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us