| dc.contributor.advisor | Buratti, Nicoletta <1960> |  | 
| dc.contributor.author | Magagnoli, Gianluca <1998> |  | 
| dc.contributor.author | Magagnoli, Moreno <1998> |  | 
| dc.date.accessioned | 2024-04-04T14:18:40Z |  | 
| dc.date.available | 2024-04-04T14:18:40Z |  | 
| dc.date.issued | 2024-03-27 |  | 
| dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/8216 |  | 
| dc.description.abstract | L'elaborato affronta il tema delle startup innovative, esaminando il loro impatto 
economico e presentando infine un caso studio condotto in prima persona, che illustra il 
passaggio dalla teoria alla pratica. 
Nella parte iniziale si introduce il concetto e le differenti classificazioni di tale 
tipologia d'impresa, illustrandone la sua evoluzione storica e definendone le differenti fasi 
del ciclo di vita della stessa. Successivamente, ci si sofferma sulla conformazione di tale 
fenomeno sul territorio italiano, con focus sulla normativa vigente e i dati statistici 
inerenti alla distribuzione delle stesse, dando un ordine di grandezza a tale fenomeno. 
Entrando quindi nella parte centrale dell'elaborato, si esplorano le fonti di 
finanziamento, soffermandosi su come l'accesso al capitale di rischio e la disponibilità di 
strutture di supporto, possano essere fondamentali per la crescita della startup. 
Nel quarto capitolo, nonché fulcro, insieme al successivo, dell'elaborato, si 
esplorano i fattori di successo ed insuccesso delle startup, suddividendo gli stessi in 
interni, esterni ed imprenditoriali, ed evidenziando come la presenza degli stessi sia 
determinante per la prosperità aziendale. 
Nel capitolo conclusivo, infine, si presenta il caso studio SharEat, una startup 
food-tech da noi fondata. Dopo una breve introduzione sul prodotto, sullo studio del 
mercato e sulle fasi che ci hanno consentito di passare dalla teoria alla pratica, si 
evidenziano i risultati ottenuti ed il piano futuro di crescita, nonché la presenza o meno 
dei fattori di successo ed insuccesso messi in luce nella parte precedente dell'elaborato. 
Attraverso questo elaborato si evidenzia quindi il ruolo cruciale che, le startup 
innovative svolgono all'interno del mercato, essendo fonte d'innovazione e sviluppo, 
presentando infine un caso d'analisi personale, che evidenzia come sia possibile cercare 
di fare impresa partendo da un'idea originale. | it_IT | 
| dc.description.abstract | The paper addresses the theme of innovative startups, examining their economic 
impact and ultimately presenting a first-person case study that illustrates the transition 
from theory to practice.
In the initial part, the concept and different classifications of such enterprises are 
introduced, outlining their historical evolution and defining the various stages of their life 
cycle. Subsequently, attention is focused on the formation of this phenomenon in the 
Italian territory, with a focus on current regulations and statistical data concerning their 
distribution, providing an overview of this phenomenon.
Moving into the central part of the paper, the sources of funding are explored, 
emphasizing how access to venture capital and the availability of support structures can 
be crucial for startup growth.
In the fourth chapter, which is the focal point, along with the subsequent one, of 
the paper, the success and failure factors of startups are examined, dividing them into 
internal, external, and entrepreneurial factors, and highlighting how their presence is 
crucial for company prosperity.
In the concluding chapter, the SharEat case study, a food-tech startup founded by 
us, is presented. After a brief introduction to the product, market research, and the phases 
that allowed us to move from theory to practice, the results obtained and the future growth 
plan are highlighted, as well as the presence or absence of success and failure factors 
highlighted in the previous part of the paper.
Through this paper, the crucial role that innovative startups play in the market is 
highlighted, being a source of innovation and development, ultimately presenting a 
personal analysis case that demonstrates how it is possible to start a business from an 
original idea. | en_UK | 
| dc.language.iso | it |  | 
| dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |  | 
| dc.title | Startup: dalla teoria alla pratica. Il caso SharEat. | it_IT | 
| dc.title.alternative | Startup: from theory to practice.  The SharEat case. | en_UK | 
| dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis |  | 
| dc.subject.miur | SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |  | 
| dc.publisher.name | Università degli studi di Genova |  | 
| dc.date.academicyear | 2022/2023 |  | 
| dc.description.corsolaurea | 8707 - MANAGEMENT |  | 
| dc.description.area | 28 - ECONOMIA |  | 
| dc.description.department | 100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA |  |