Mostra i principali dati dell'item
La strategia di bundling e beni digitali: un'analisi congiunta sulle piattaforme streaming
dc.contributor.advisor | Beltrametti, Luca <1960> | |
dc.contributor.author | Besana, Giulia <1999> | |
dc.date.accessioned | 2024-04-04T14:18:18Z | |
dc.date.available | 2024-04-04T14:18:18Z | |
dc.date.issued | 2024-03-27 | |
dc.identifier.uri | https://unire.unige.it/handle/123456789/8213 | |
dc.description.abstract | Questa tesi illustra la strategia di bundling, declinata nelle sue molteplici forme, e come questa possa comportare effetti anticoncorrenziali. Tali effetti, secondo l’autorità antitrust europea, possono configurarsi come possibile abuso di posizione dominante, che porta le imprese a escludere i concorrenti dal mercato. A seguito della riduzione dei costi marginali, di archiviazione e di trasporto favoriti dai mercati digitali, è emerso come il bundling di prodotti digitali possa essere di facile implementazione e senza alcun limite fisico. Nello specifico, dopo aver illustrato come anche le piattaforme di streaming ondemand approfittino di tale strategia per offrire ai clienti una varietà di prodotti audiovisivi, si è deciso di indagare tramite analisi congiunta quali attributi di un bundle influenzino maggiormente la decisione di sottoscrizione di un utente. Infine, sono state analizzate le preferenze e i motivi di coloro che utilizzano attualmente una piattaforma piuttosto che un’altra, così come le ragioni per le quali altri utenti preferiscano non abbonarsi. Le piattaforme soggette ad analisi sono: Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+ e Apple tv+, affiancando così alle tre più celebri, due alternative meno diffuse. | it_IT |
dc.description.abstract | This thesis illustrates the bundling strategy in its many forms and how it can lead to anti-competitive effects. Such effects, according to the European antitrust authority, can take the form of possible abuse of a dominant position, which leads companies to exclude competitors from the market. Following the reduction of marginal, storage and transport costs favoured by digital markets, it emerged how bundling of digital products can be easily implemented and without any physical limits. Specifically, after illustrating how ondemand streaming platforms also take advantage of this strategy to offer customers a variety of audiovisual products, it was decided to investigate through conjoint analysis which attributes of a bundle most influence a user's subscription decision. Finally, the preferences and motives of those currently using one platform over another were analysed, as well as the reasons why other users prefer not to subscribe. The platforms subject to analysis are: Netflix, Prime Video, Disney+, Paramount+ and Apple tv+, thus placing two less popular alternatives alongside the three most popular ones. | en_UK |
dc.language.iso | it | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/closedAccess | |
dc.title | La strategia di bundling e beni digitali: un'analisi congiunta sulle piattaforme streaming | it_IT |
dc.title.alternative | Bundling strategy and digital goods: a conjoint analysis on streaming platforms | en_UK |
dc.type | info:eu-repo/semantics/masterThesis | |
dc.subject.miur | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA | |
dc.publisher.name | Università degli studi di Genova | |
dc.date.academicyear | 2022/2023 | |
dc.description.corsolaurea | 8707 - MANAGEMENT | |
dc.description.area | 28 - ECONOMIA | |
dc.description.department | 100012 - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA |
Files in questo item
Questo item appare nelle seguenti collezioni
-
Laurea Magistrale [5680]