Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorPalla, Anna <1981>
dc.contributor.advisorGnecco, Ilaria <1976>
dc.contributor.authorBallarino, Federica <1998>
dc.contributor.otherEmanuela Misurale
dc.date.accessioned2024-03-28T15:51:43Z
dc.date.available2024-03-28T15:51:43Z
dc.date.issued2024-03-26
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8150
dc.description.abstractThe following project was developed at Itec engineering company with the purpose of developing a technical and economic feasibility study for hydraulic risk mitigation for the Municipality of Carasco (Ge). The first part of the study deals with the hydrological modeling of the Sturla Basin in order to obtain the flood hydrograms for the subcachtment corresponding with the study area of the Sturla Basin. The flood hydrograms are evaluated referring to two distinct conditions i.e., the condition that generates the maximum flow at the peak, with the corresponding peak time, and the condition that produces the maximum value of the flood volume above a fixed threshold of overflow. Obtained the flood hydrograms, two-dimensional hydraulic model simulations were performed using the open-source software Hec-Ras equipped with the interface developed in a GIS environment. The results of the two-dimensional hydraulic modeling consisted in mapping the current depths and velocities evaluated for each time instant of the flood event. Based on the results of the two-dimensional modeling, the maximum overflow volumes were evaluated. Based on the updated hydraulic hazard mapping of the current state, mitigation interventions were defined. The interventions have been described altogether for the entire area of study and devided into lots. The designe is conducted and discussed only for the first lot, for which a cost estimate is also reported. The interventions planned for the first lot were implemented in the two-dimensional flood propagation model to conduct hydraulic verifications relative to the 200-year return period. The simulation results prove the efficiency of the proposed interventions within the first lot for which the containment of the 200-year flood is observed.it_IT
dc.description.abstractIl seguente elaborato è stato sviluppato presso la società di ingegneria Itec engineering con l’obiettivo di sviluppare uno studio di fattibilità tecnica ed economica per la mitigazione del rischio idraulico del Comune di Carasco (Ge). La prima parte dell’elaborato affronta la modellazione idrologica del bacino Sturla, al fine di ottenere gli idrogrammi di piena per il sottobacino a monte dell’area di studio nel Bacino dello Sturla. Gli idrogrammi di piena sono stati valutati facendo riferimento a due condizioni distinte ovvero alla condizione che genera la massima portata al colmo, con il relativo tempo di picco e quella che produce il massimo valore del volume di piena sopra una soglia prefissata di esondazione. Ottenuti gli idrogrammi di piena, si è proceduto con le simulazioni del modello idraulico bidimensionale, attraverso l’utilizzo del software open source Hec-Ras completo dell’interfaccia sviluppata in ambiente GIS. I risultati della modellazione idraulica bidimensionale consistono nella mappatura delle profondità e delle velocità della corrente valutate per ogni istante temporale dell’evento di piena. Sulla base dei risultati della modellazione bidimensionale sono stati valutati i massimi volumi esondabili. Sulla base della mappatura aggiornata della pericolosità idraulica dello stato attuale sono stati definiti specifici interventi di mitigazione. Quest'ultimi sono stati illustrati complessivamente per tutta l’area in esame e suddivisi in lotti. La progettazione di dettaglio è condotta e discussa unicamente per il primo lotto, per il quale si riporta anche una stima dei costi. Gli interventi previsti per il primo lotto sono stati implementati nel modello bidimensionale di propagazione della piena per condurre le verifiche idrauliche relativamente al periodo di ritorno di 200 anni. I risultati della simulazione attestano l’efficacia degli interventi proposti all’interno del primo lotto per il quale si osserva il contenimento della piena duecentennale.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/restrictedAccess
dc.titleModellazione idrologico idraulica delle aree inondabili del comune di Carasco e progettazione degli interventi di mitigazione sul torrente Sturla alla confluenza con il torrente Lavagna.it_IT
dc.title.alternativeThe hydrological-hydraulic modeling of flood areas in the municipality of Carasco and the design of mitigation interventions for the Sturla River at its confluence with the Lavagna River.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea10799 - INGEGNERIA CIVILE
dc.description.area9 - INGEGNERIA
dc.description.department100024 - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA E AMBIENTALE


Files in questo item

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item