Show simple item record

dc.contributor.advisorRinaldi, Bianca-Maria <1975>
dc.contributor.advisorLarcher, Federica <1974>
dc.contributor.authorAnzalone, Davide <1998>
dc.contributor.authorVaccari, Camillo <1991>
dc.contributor.authorSantos De Oliveira, Thayna <1996>
dc.contributor.otherManuela Ronci
dc.date.accessioned2024-03-28T15:51:13Z
dc.date.available2024-03-28T15:51:13Z
dc.date.issued2024-03-26
dc.identifier.urihttps://unire.unige.it/handle/123456789/8148
dc.description.abstractLa seguente relazione illustra il progetto di tesi svolto per la Prova Finale del corso inter-ateneo di laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio, promosso dall’Università degli Studi di Genova, Politecnico di Torino, Università degli studi di Torino e Università degli studi di Milano. La tesi ha come scopo la realizzazione di un parco urbano in un distretto della prima periferia di Porto, a poca distanza dal centro storico, ben connesso da una rete di importanti infrastrutture. L’area in oggetto, caratterizzata da una morfologia complessa, è inserita in uno spazio urbano privo di usi specifici. L’area è infatti prevalentemente occupata da vegetazione, sia spontanea che relitto di vecchi impianti produttivi , e dalla sporadica presenza di piccole attività commerciali e associative, di abitazioni e fenomeni di riappropriazione del suolo pubblico (orti urbani). Il lavoro si fonda sulle direttive previste dal Plano Diretor Municipal (P.D.M.), lo strumento di pianificazione locale che prevede per l’area uno sviluppo residenziale e commerciale, individuando una superficie di circa 10,7 ha da destinare a parco pubblico. un nuovo assetto urbano caratterizzato da un tessuto funzionale e sociale molto vario. Pertanto, intercettando gli obiettivi del P.D.M., si è previsto che il parco accolga un programma funzionale vario e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze di diverse categorie di utenti, appartenenti ad un tessuto sociale articolato. È stata, inoltre, svolta un’indagine approfondita sull’evoluzione del paesaggio rurale, dal XVIII secolo all’epoca contemporanea, dalla quale è emerso il ruolo delle quintas (aziende agricole) come strutture preposte alla produzione agricola. Studiandone il mutamento dell’organizzazione spaziale nel tempo e i segni che hanno lasciato sul territorio, è stato possibile comprendere come le quintas rappresentino una testimonianza visibile del passato agricolo delle aree suburbane di Porto.it_IT
dc.description.abstractThe following report illustrates the thesis project carried out for the Final Exam of the inter-university master’s degree course in Design of Green Areas and Landscape, promoted by the University of Genoa, Politecnico di Torino, University of Turin and University of Milan. The aim of the thesis is to create an urban park in a district on the outskirts of Porto, not far from the historic centre, well connected by a network of important infrastructures. The area in question, characterized by a complex morphology, is inserted in an urban space without specific uses. The area is in fact mainly occupied by vegetation, both spontaneous and wreck of old production plants , and by the sporadic presence of small commercial and associative activities, housing and phenomena of re-appropriation of public land (urban gardens). The work is based on the directives provided by the Plano Diretor Municipal (P.D.M.), the local planning tool that provides for a residential and commercial development for the area, identifying an area of about 10.7 ha to be allocated to public park. a new urban structure characterized by a very varied functional and social fabric. Therefore, intercepting the objectives of the PDM, the park is expected to accommodate a varied and flexible functional program, able to meet the needs of different categories of users, belonging to an articulated social fabric. An in-depth investigation of the evolution of the rural landscape, from the 18th century to the contemporary era, was also carried out, from which emerged the role of quintas (agricultural holdings) as structures for agricultural production. By studying the changes in spatial organization over time and the signs they have left on the territory, it has been possible to understand how the quintas represent a visible testimony of the agricultural past of the suburban areas of Porto.en_UK
dc.language.isoit
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.title'A Quinta da cidade'. Progetto per un parco adattivo nella città di Porto.it_IT
dc.title.alternative'A Quinta da cidade'. An adaptive park in the city of Porto.en_UK
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/masterThesis
dc.subject.miurICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
dc.subject.miurICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
dc.publisher.nameUniversità degli studi di Genova
dc.date.academicyear2022/2023
dc.description.corsolaurea9006 - PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO
dc.description.area10 - ARCHITETTURA
dc.description.department100027 - DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DESIGN


Files in this item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record